Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Attività: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
<br>
Partendo da un'introduzione su che cos'è una tesi e come si effettua una ricerca bibliografica, i corsi spaziano dai motori di ricerca web ai cataloghi delle biblioteche italiane ed estere, e si focalizzano nello specifico sulle risorse che l'[[Università Ca' Foscari]] mette a disposizione per gli studenti. Vengono trattati anche la differenza tra OPAC tradizionale e Discovery Tool, il diritto di proprietà intellettuale e l'open access, le banche dati, i periodici elettronici e gli e-books. A conclusione una panoramica di quali sono gli stili di citazione bibliografica e quali strumenti ne permettono la gestione (nello specifico, Zotero e Mendeley).<br><br>
Parte delle lezioni, con il supporto dei tutor, viene dedicata
Durante il primo corso attivato nel 2015 il coordinatore regionale di Wikimedia Italia [[Utente:Marcok|Marco Chemello]] ha contribuito tenendo tre lezioni introduttive (21 e 28 settembre 2015, 2 dicembre 2015). Nei corsi seguenti le lezioni dedicate a Wikipedia e le attività di assistenza e coordinamento sono state svolte dalla bibliotecaria responsabile del progetto e da studenti/tutor con competenze tecniche e linguistiche specifiche (lingue occidentali, orientali, [[Lingua dei segni]]).<br><br>
In aggiunta alle voci redatte in classe a scopo di esercitazione con l'assistenza dei tutor, gli studenti poi lavorano per conto proprio su un'altra voce, più impegnativa, da loro proposta o assegnata dalla
L'accreditamento dei 3 (CdL Triennali) e 6 (CdL Magistrali) CFU valevoli per il tirocinio viene riconosciuto a quegli studenti che hanno frequentato
=Calendario=
==Corsi attivi==
|