Michelangelo Lanci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunte altre sezioni della voce da valutare |
||
Riga 3:
[[File:1851. BrullovPort Lanchi.jpg|miniatura|Michelangelo Lanci, ritratto del 1851. Olio su tela di Karl Brulloff, Galleria di Tretyakov, Mosca]]{{Citazione|Per nascimento fanese, per fama cosmopolita|Amiani}}
Michelangelo Lanci nacque a [[Fano]], cittadina nello [[Stato Pontificio|stato pontificio]] (oggi in provincia di [[Provincia di Pesaro e Urbino|Pesaro Urbino]], nelle [[Marche]]) il 22 ottobre [[1779]] da una famiglia di antica e nobile casata. Nel [[1791]] venne iscritto al collegio Nolfi dove si dedicò agli studi della lingua italiana, latina e francese. Entrò nell'ordine sacro nel [[1800]] e divenne in seguito diacono e prete. Nel novembre 1804, dopo aver conseguito le lauree in filosofia, teologia e diritto civile e canonico, si recò a Roma dove studiò il greco, l'ebraico, il siro-caldaico e l'arabo. Fu poi eletto professore di lingua araba nell'università [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|La Sapienza]] di Roma. Nel [[1821]] intaprese numerosi viaggi per l'Europa su richiesta dell'ambasciata russa, visitando la Svizzera, la Germania, la Russia e la Polonia, luoghi in cui gli fu offerta una cattedra di lingue orientali. In Francia conobbe e fu ammirato dai più eminenti studiosi dell'epoca. Nel [[1845]] furono pubblicati i "paralipomeni alla illustrazione della S.scrittura per monumenti fenicio-assiri ed egizi", ma il Santo Officio<ref>Santo officio?</ref> e l'Indice condannarono l'opera. In conseguenza gli furono tolti tutti i mezzi di sussistenza, ma l'opera fu comunque diffusa negli Stati Uniti da Gliddon, un allievo di Lanci. Trovò quindi aiuto e ospitalità anche in Francia, dove pubblicò altre sue opere. Fu nuovamente accusato dal santo Uffizio<ref>o santo uffizio?</ref> per aver sostenuto che la figura di Criso fosse androgina. Quando morì il pontefice [[Papa Gregorio XVI|Gregorio XVI]] e salì al trono al trono [[Papa Pio IX|Pio IX]] fu perdonato e riaccettato a Roma. Morì a Palestrina il 30 settembre [[1867]] all'età di 87 anni per improvvisa soffocazione bronchiale.
== Opere ==
Riga 16:
* {{Cita libro|autore=Michelangelo Lanci|titolo=La Sacra Scrittura illustrata con monumenti fenico-assij ed egiziani|anno=1827|editore=Società Tipografica <Roma>|città=Roma|p=|pp=|ISBN=}}
* {{Cita libro|autore=Michelangelo Lanci|titolo=Lettera di Michelangelo Lanci interprete delle lingue orientali nella Biblioteca Vaticana sopra uno scarabeo fenico-egizio e più monumenti egiziani|anno=1826|editore=Stamperia di Francesco Fernandes|città=Napoli|p=|pp=|ISBN=}}
== Voci correlate ==
* [[Voce correlata]]
* [[Altra voce correlata]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|nome interprogetto|altro nome interprogetto}}
{{interprogetto/notizia|Titolo notizia su wikinews}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|...}}
{{Template di navigazione}}
{{portale|portale relativo alla voce|altro portale}}
[[Categoria:Categoria relativa alla voce]]
[[Categoria:Altra categoria relativa alla voce]]
|