Kathy Acker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Codice IMDb ridondante (valore uguale a Wikidata)
ortografia
Riga 23:
Dopo gli studi alla [[Brandeis University]] e alla [[Università della California, San Diego]]<ref>{{cita web|https://www.poetryfoundation.org/poems-and-poets/poets/detail/kathy-acker|Biografia dell'autrice|9 maggio 2017}}</ref>, i suoi primi esperimenti poetici influenzati da [[William S. Burroughs]] e risalenti agli anni settanta apparvero sotto lo psedudonimo di Black Tarantula<ref>{{cita web|https://www.enotes.com/topics/kathy-ackerKathy Acker Introduction|9 maggio 2017}}</ref>.
 
Negli anni ottanta si trasferì a Londra e partecipò attivamente alla scena punk con i primi esperimenti di [[spoken word]]. ContemporanementeContemporaneamente diede alle stampe alcune tra le sue opere più celebri che riscrivono in chiave postmodernista alcuni grandi classici della letteratura come il [[Don Chisciotte]] e [[Grandi speranze]]. Attraverso la de-costruzione dei testi, la Acker creò un pastiche metanarrativo molto originale e decisamente esplicito. Temi prediletti delle sue narrazioni furono: sesso, omosessualità, femminismo ed esplorazione estrema del corpo<ref>{{cita web|http://www.killrockstars.com/artists/kathy-acker|About Kathy Acker|9 maggio 2017}}</ref>.
 
Esponente di punta dell'[[avantpop]], morì a soli cinquant'anni per un tumore alla mammella in una clinica di [[Tijuana]]<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/avantpop/acker/acker.html|Il corpo scritto di Kathy Acker|9 maggio 2017}}</ref>.