Dora Ratjen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix bio |
|||
Riga 40:
Heinrich Ratjen, presentandosi come Dora, ha gareggiato nel [[salto in alto]] femminile durante i [[Giochi della XI Olimpiade|Giochi olimpici di Berlino]] nel 1936, classificandosi al quarto posto.<ref name=Bergmann>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/8241631.stm|titolo=The Jewish jumper and the male impostor|sito=bbc.co.uk|editore=[[BBC News]]|data=9 settembre 2009|accesso=19 settembre 2009}}</ref> L'atleta ha dichiarato nel [[1957]] di averlo fatto su richiesta della [[Gioventù hitleriana]],<ref name=Lehrman>{{cita web|lingua=en|autore=Sally Lehrman|url=http://www.salon.com/health/feature/1999/04/05/sex_police/index2.html|titolo=Sex police|sito=salon.com|editore=Salon|data=5 aprile 1999|accesso=19 settembre 2009}}</ref> "per amore dell'onore e la gloria della Germania".<ref name=Bergmann/>
La sua vicenda si intreccia con quella di un'altra atleta tedesca: [[Gretel Bergmann]], nata nel [[1914]] in una famiglia ebrea
Nel [[1934]] tuttavia fu richiamata in patria, convinta a tornare attraverso minacce di ritorsioni nei confronti dei suoi parenti lì rimasti. Il [[Comitato Olimpico Internazionale]], infatti, aveva imposto come condizione per lo svolgimento a Berlino dei Giochi olimpici del 1936 che fossero reintegrati gli atleti ebrei nella rappresentativa tedesca.<ref name=Bergmann/>
|