Processo C-41: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Mariom990 ha spostato la pagina Processo C41 a Processo C-41 |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 5:
== Strati della pellicola ==
[[File:Fujicolor superia film structure.svg|miniatura|destra|Gli strati presenti nella pellicola [[Fujifilm Superia]]]]
La pellicola C-41 è costituita da una base di [[acetato]] o [[poliestere]], su cui vi sono diversi strati. Ogni strato è sensibile solo a un certo colore nello spettro della luce visibile. Nella maggior parte delle pellicole vi sono tre emulsioni: la prima è sensibile al rosso, la seconda al verde e l'ultima, posta di solito nella parte superiore, è sensibile al blu. Sotto lo strato blu è presente un filtro giallo, composto da coloranti o [[argento]]. Tutte le emulsioni fotografiche a base d'argento, infatti, hanno una certa sensibilità alla luce blu, indipendentemente da quali altri colori possono essere sensibilizzate: questo filtro serve a rimuovere la luce blu, che altrimenti esporrebbe le emulsioni sotto di esso. Sotto lo strato sensibile al blu ed il filtro giallo
L'esempio precedente differisce dalla composizione effettiva delle pellicole in commercio, rispetto al numero di strati: quasi tutte le pellicole a colori contengono in realtà strati multipli sensibili a ciascun colore. Ognuno di questi strati ha caratteristiche differenti di sensibilità e contrasto, consentendo la corretta [[esposizione]] della pellicola in condizioni di illuminazione diverse.
Riga 23:
== Push processing ==
Come per il bianco e nero, il processo C-41 può essere utilizzato per effettuare operazioni di [[push processing]]. A causa della complessità delle pellicole e della natura esigente del processo, i risultati variano notevolmente. Come con i negativi in bianco e nero, il processo genera generalmente un negativo più contrastato e dalla [[
== L'immagine negativa ==
|