Mars Exploration Program: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sfide: + Contenuto sezione
Riga 31:
 
== Sfide ==
Le missioni di [[esplorazione di Marte]] hanno storicamente avuto uno dei più alti ratio di fallimenti della NASA,<ref name=":1" /> attribuibili alle loro immense sfide ingegneristiche.<ref>O'Neill, Ian. [http://www.universetoday.com/13267/the-mars-curse-why-have-so-many-missions-failed/ "The Mars Curse"]. Universe Today. Retrieved 18 October 2012.</ref> Dato che molti obiettivi del MEP riguardano la fase di entrata, discesa e atterraggio (EDL) delle sonde su Marte, fattori come l'atmosfera del pianeta, la topografia del terreno superficiale e gli alti costi di replicazione degli ambienti marziani per test sono molto importanti.<ref name=":2">Braun, Robert. [http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/39664/1/05-3869.pdf "Mars Exploration Entry, Descent and Landing Challenges"] (PDF). NASA. Retrieved 18 October 2012.</ref>
 
=== Atmosfera ===
[[File:Mars Observer.jpg|sinistra|miniatura|Rendering artistico del [[Mars Observer]]]]
Comparata a quella terrestre, l'atmosfera marziana è 100 volte più sottile per cui una sonda in ingresso rallenterebbe a un'[[altitudine]] notevolmente inferiore di quella terrestre e a seconda della sua massa potrebbe non esserci abbastanza tempo per raggiungere la corretta velocità terminale, necessaria per avviare i deceleratori super o subsonici. Perciò le tecnologie sviluppate per decelerare una sonda devono operare in un determinato arco di tempo.<ref name=":2" />
 
Nel corso di un anno marziano l'atmosfera del pianeta rosso varia significativamente, non permettendo agli ingegneri di sviluppare un sistema EDL comune a tutte le missioni. Le frequenti [[Tempesta di sabbia|tempeste di sabbia]] aumentano le temperature nell'atmosfera inferiore e diminuiscono la [[densità]] atmosferica che, unita all'elevazione estremamente irregolare della superficie di Marte, forza la selezione conservativa di un sito di atterraggio per permettere un'appropriata [[decelerazione]] del veicolo.<ref name=":2" />
 
=== Topografia ===
[[File:PIA02405.jpg|miniatura|321x321px|La superficie rocciosa di Marte, fotografata dal [[Mars Pathfinder]] lander.]]
La [[superficie di Marte]] è estremamente irregolare per via delle [[Roccia|rocce]], dei territori montuosi e dei [[Crateri di Marte|crateri]]. Per una sonda di atterraggio il sito di atterraggio ideale sarebbe piatto e privo di [[Detrito spaziale|detriti]], ma visto che un terreno simile è praticamente assente su Marte e l'attrezzatura di atterraggio deve essere molto stabile, i sistemi di decelerazione hanno bisogno di propulsori puntati a terra, disegnati per accensioni estremamente brevi; se fossero attivi e puntati su un terreno roccioso per più di un paio di [[Millisecondo|millisecondi]], infatti, essi scaverebbero trincee nel terreno, lanciando piccole rocce sull'attrezzatura di atterraggio e causando problemi di pressione che destabilizzerebbero la sonda.<ref name=":2" />
 
Trovare un sito di atterraggio adeguato significa essere in grado di determinare le dimensioni di una roccia in orbita. La tecnologia per determinare accuratamente dimensioni di rocce dal [[diametro]] inferiore ai 0,5 m non è ancora stata sviluppata per cui la distribuzione delle rocce viene dedotta attraverso la sua [[inerzia termica]], ottenuta attraverso la risposta termica del sito di atterraggio misurata dai [[Satellite artificiale|satelliti]] attualmente in orbita attorno a Marte.<ref name=":2" />
 
A parte la possibilità di ribaltamenti su [[Pendenza topografica|superfici inclinate]], le colline, i crateri e le trincee porrebbero problemi di [[Interferenza (telecomunicazioni)|interferenza]] ai sensori di discesa di una sonda ideale che potrebbero misurare false altitudini "ingannando" gli [[Algoritmo|algoritmi]] di touchdown che rilascerebbero il lander nel momento sbagliato.<ref name=":2" />
 
=== Costi di replicazione degli ambienti marziani ===
Assieme alle sequenze EDL, lunghe tra i 5 e gli 8 minuti, i sistemi associati devono essere indiscutibilmente affidabili. Idealmente, tale affidabilità verrebbe data dai dati ottenuti conducendo test su larga scala di diversi componenti dell'EDL a terra. Tuttavia, i costi di replicazione degli ambienti su cui tali dati dovrebbero essere basati sono considerevolmente alti.<ref name=":2" />
 
== Costi del programma ==
{{Sezione vuota|argomento=astronautica}}