Disk operating system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ., replaced: Random Access Memory|RAM → RAM |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|sistemi operativi|marzo 2013|Nessuna fonte}}
In [[informatica]] con '''Disk Operating System (DOS)''', si fa riferimento
Spesso con ''disk operating system'' ci si riferisce all'intero sistema operativo se il DOS viene caricato da un disco e supporta l'astrazione e la gestione delle unità a disco. Esempi sono il [[DOS/360]] dei [[mainframe]] [[IBM]]
==Storia==
Agli albori dell'era informatica, i computer non avevano unità a dischi: i dati erano memorizzati su [[scheda perforata|schede]] e [[nastro perforato|nastri perforati]], [[nastro magnetico|nastri magnetici]], [[memoria a tamburo|memorie a tamburo]]
Il sistema operativo caricato era contenuto nella [[memoria (informatica)|memoria]] del computer: essendo questa all'epoca molto cara, la sua quantità era limitata, per cui il sistema operativo, per poter essere ospitato in così poco spazio, era anch'esso limitato nelle funzionalità, generalmente quelle preposte alla gestione delle [[periferica|periferiche]] standard della macchina. Le unità a dischi erano generalmente acquistabili a parte: il sistema operativo per dischi era perciò offerto come estensione del sistema operativo principale, e veniva caricato solo quando era richiesto. In diversi casi il sistema operativo per dischi era chiamato ''DOS''.
Sia le unità a disco rigido che quelle per i dischetti (o ''floppy'') necessitavano di software capace di accedere in maniera rapida ai settori del disco contenente i dati. La differenza fra un'unità
Molti [[home computer]] offerti da [[Commodore]], [[Atari]]
Nei computer più potenti c'erano altri tipi di sistemi operativi per dischi, come il [[VM/CMS|VM]] di IBM, l'[[RSTS]]/[[RT-11]]/[[OpenVMS|VMS]]/[[TOPS-10]]/[[TWENEX]] di [[Digital Equipment Corporation|DEC]], l'[[Incompatible Timesharing System|ITS]]/[[CTSS]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], le diverse versioni del [[network operating system|NOS]] di Control Data, il Vulcan di Harris, l'[[Unix]] di [[Bell Labs]]
Nell'ambito dei microcomputer si avevano altri prodotti: i modelli 6800 e 6809 di SWTPC usavano il DOS [[FLEX (sistema operativo)|FLEX]] di [[Technical Systems Consultants|TSC]], i [[TRS-80]] di [[Radio Shack]] il [[TRS-DOS]] (il [[TRS-80 Color Computer|Color Computer]] usava l'[[OS-9]]), e molte delle macchine basate sull'[[Intel 8080]] come i computer di IMSAI, di [[Micro Instrumentation and Telemetry Systems|MITS]], di [[Cromemco]] e di [[North Star Computers]] usavano il [[CP/M|CP/M-80]]. Per maggiori informazioni vedi "[[Lista di sistemi operativi]]".
In genere un sistema operativo per dischi era caricato da un dischetto e solo pochi DOS erano memorizzati su altri tipi di memorie di massa: un paio di queste eccezioni erano il [[Disc Filing System]] per il [[BBC Micro]], un kit composto alcuni [[microprocessore|chip]] da installare all'interno del computer che forniva il supporto alle operazioni di lettura/scrittura di file su unità a disco,
==Descrizione==
===DOS che erano estensioni del sistema operativo===
* Il sistema operativo '''DOS''' dei computer della serie [[Apple II]]. Fu il primo sistema operativo fornito con questi computer dall'introduzione delle unità a dischi nel [[1979]] fino al [[1983]], quando fu presentato il '''[[ProDOS]]'''. Era generalmente chiamato '''[[Apple DOS]]''' per distinguerlo dall'''[[MS-DOS]]'''.
* Il '''[[Commodore DOS]]''', usato nei computer
* L''''[[Atari DOS]]''', che fu usato nei computer [[famiglia Atari 8-bit|Atari
* L''''[[MSX-DOS]]''' dei computer [[standard MSX|MSX]]. La versione iniziale, distribuita nel [[1984]], non era altro che l'MS-DOS 1.0 riscritto per funzionare con la [[CPU]] [[Zilog Z80]]. Nel [[1988]] l'MSX-DOS giunse alla versione 2.0: questa nuova versione introduceva il supporto alle cartelle secondarie, alla gestione della memoria
* Il '''[[Disc Filing System]]''' (DFS), un componente opzionale per i computer [[BBC Micro]]. Il DFS era offerto come kit acquistabile separatamente
* L''''[[AMSDOS]]''', dei computer [[Amstrad CPC]].
* Il '''GDOS'''
===DOS che erano il sistema operativo principale===
Riga 36:
* Il '''DOS''' sviluppato da [[Digital Equipment Corporation|DEC]] per i suoi [[minicomputer]] della serie [[PDP-11]] [[minicomputer]].
* Il '''DOS''' dei [[IBM compatibile|compatibili IBM]].
:La più nota famiglia di sistemi operativi noti come "DOS" è quella che girava sui PC IBM basati sui processori [[Intel]] e sulla folta schiera di macchine compatibili: qualsiasi DOS di questa famiglia veniva generalmente indicato come ''[[DOS]]''. L'originale DOS fu il ''[[QDOS]]'', che divenne in seguito ''[[86-DOS]]'' quando fu commercializzato come sistema operativo per i computer di [[Seattle Computer Products]] e poi in seguito ''[[MS-DOS]]'' quando fu acquistato da [[Microsoft]]. Microsoft lo concesse in licenza
{{Vedi anche|DOS}}
|