Introgressione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunto grassetto |
||
Riga 1:
Questo fenomeno differisce dall’ibridazione, non essendo quest’ultima necessariamente accompagnata da introgressione. In alcuni casi infatti gli individui possono risultare sterili e l’ibridazione non porta ad uno scambio genetico permanente, cosicché la frequenza delle specie ibridizzate può sovrastimare il tasso di introgressione (''Baack e Rieseberg'', 2007) <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Eric J|cognome=Baack|titolo=A genomic view of introgression and hybrid speciation|rivista=Current Opinion in Genetics & Development|volume=17|numero=6|pp=513–518|accesso=2017-08-20|doi=10.1016/j.gde.2007.09.001|url=https://doi.org/10.1016/j.gde.2007.09.001|nome2=Loren H|cognome2=Rieseberg}}</ref>. Inoltre l’introgressione genera un complesso rimescolamento dei geni parentali, mentre l’ibridazione produce individui con caratteristiche intermedie, dal punto di vista genetico, tra le due specie parentali.
|