Ferrovia Suzzara-Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione delle icone BS: exLCONTl→exLCONTfq, CONTr→CONTgq, exCONTr→exCONTgq, eGRENZE→STR+GRZq, CONTl→CONTfq |
m →Storia: sistemazione template aziende |
||
Riga 50:
Agli inizi del [[XX secolo]], la FSF procedette al rinnovo del parco rotabile acquistando dalla Maffei quattro nuove locomotive battezzandole con nomi di poeti (Ariosto, Dante, Petrarca, Virgilio). Nel [[1920]], le necessità di trasporto di derrate agricole, spinsero la FSF ad aprire la stazione di San Rocco Mantovano<ref>{{cita|Muratori|p. 15|Muratori-EdG, 1988}}</ref>. Nel [[1925]] fu acquisita l'ultima locomotiva-tender della FSF: la [[Piave]].
Durante il decennio degli [[anni 1930|anni trenta]] si aprì l'epoca delle [[automotrice|automotrici]]. Tra il [[1933]] e il [[1934]] la FSF fu in trattative con la [[Ganz (
Negli [[anni 1930|anni trenta]] si aprirono le fermate di Ospitale di [[Bondeno]] e di Vallazza-[[Carbonara di Po|Carbonara Po]]<ref name="ReferenceB"/>.
|