Utente:Pasquale D'Arco/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
* '''Periodo latino-romano -''' [[Tito_Lucrezio_Caro|Lucrezio]] ( ''De Rerum Natura'' )
* '''Periodo moderno -''' [[Cartesio|Descartes (Cartesio)]] e [[Thomas_Hobbes|Hobbes]]
 
Possiamo ora paragonare il ''cervello'' alla macchina più sofisticate attualmente disponibile, il ''Personal Computer''.
''I computer sono apparecchiature elettromagnetiche con un cablaggio fisso fra elementi collegati più o meno linearmente che operano per lo più ad alta velocità , il cervello è un organo elettrochimico dinamico con collegamenti estensivamente ramificati, che opera ad una velocità lenta ma con un costo energetico basso continuamente capace di generare elementi nuovi.''
Questa teoria è correlata alla ''Supertesi B'' ( ''B'' per Brain = Cervello )a cui si affianca la teoria della ''A.I.'' (Artificial Intelligence = Intelligenza Artificiale), possiamo considerare quest'ultima teoria un versione ''estesa'' della Supertesi B: ''il pensiero umano è determinato completamente dal cervello'' ( [[Julien_Offray_de_La_Mettrie|La Mettrie]] - 1748)
 
'''<big>La computazione oltre i limiti della macchina di Turing - ''Teoria della computabilità e ipercomputazione''</big>''' di Ines Saltalamacchia
 
Col termine ''ipercomputazione'' si intende la ''computazione di funzioni non ricorsive''. La prima forma di impermacchina, la ''macchina-oracolo''<ref>E' sostanzialmente una macchina di Turing a cui è stato aggiunto un dispositivo che tramite una procedura a noi sconosciuta, è in grado di fornirci la risposta corretta a qualsiasi problema di decisione per un certo insieme di riferimento (La computazione oltre i limiti della macchina di Turing, I. Saltalamacchia)</ref> è di Turing stesso.
Da qui sono nate diverse macchine che interagiscono in modo diverso con l'ambiente esterno, citando alcuni esempi:
* Interaction Machine di [https://en.wikipedia.org/wiki/Peter_Wegner Wegner (articolo in inglese)] - 1997
* Coupled Turing Machine (Copeland & Sylvan) - 1999
Queste macchine, a differenza di quella di Turing, possono aprirsi all'ambiente circostante durante il ''processo computazionale''.
 
Per processo computazionale si intende un processo mentale ( o calcoli, nel caso di una macchina) che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo delle ''istruzioni''