Procompsognathus triassicus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: fix titolo sezione "Cultura di massa" (v. discussione) |
||
Riga 75:
L'[[olotipo]] (SMNS 12591), consisteva in tre blocchi di arenaria: uno più piccolo, di sette centimetri di lunghezza, che conteneva un cranio gravemente schiacciato con mascella inferiore. Il secondo e il terzo contenevano i resti in parte articolati di uno scheletro postcraniale, tra cui ventinove vertebre del collo, della schiena e della coda, le costole, gli elementi del cingolo scapolare e una zampa anteriore, un ileo, il pube e le zampe posteriori. Il fossile rappresenta un individuo adulto.
Burrer ha inviato il campione al professor Eberhard Fraas della Königliche Stuttgarter Naturalienkabinett. In una conferenza del 9 ottobre 1911, Fraas ha dato al fossile il nome di "''[[Hallopus]] celerrimus''", considerandolo una forma di dinosauro di circa 60
Nel 1921, [[Friedrich von Huene]] trovò altri due campioni di ''Procompsognathus'', nella cava di Burrer: SMNS 12352, un cranio parziale e mascella da un individuo più grande della olotipo, e SMNS 12352a una mano sinistra isolata.<ref>Von Huene, F., 1921, "Neue Pseudosuchier und Coelurosaurier aus dem württembergischen Keuper", ''Acta Zoologica'' '''2''': 329-403</ref>
Riga 83:
Il ''Procompsognathus'' viveva in un ambiente relativamente asciutto, verso l'interno dove date le dimensioni cacciava e si nutriva di [[insetti]], [[lucertole]] e altre piccole prede.<ref>Frances Freedman & Tony Gibbons, 1997, ''Looking at-- Procompsognathus: a dinosaur from the Triassic period'', Gareth Stevens Pub., 1 January 1997, pp. 24</ref> Tra gli animali contemporanei di ''Prompsognathus'' vi erano i [[Coelophysoidea|coelophysoidi]] ''[[Halticosaurus]]'' e ''[[Dolichosuchus]]'', così come i [[Sauropodomorpha|sauropodomorphi]] ''[[Plateosaurus]]'' e ''[[Efraasia]]''. Weishampel ''et al.'' (2004) notarono delle tracce di teropodi e fossili di un nuovo genere di [[Herrerasauridae|herrerasauro]] senza nome conosciuto solo dal Stubensandstein.<ref>Baden-Wurrtemberg, Germany; 1. Lower Stubensandstein," in Weishampel, et al. (2004). Page 524.</ref>
== Nella cultura
{{vedi anche|Dinosauri nella cultura di massa#Procompsognathus}}
[[File:Misc-procompsognathus-amoswolfe.jpg|thumb|Ricostruzione di ''Procompsognathus'']]
|