Convertitore analogico-digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link puntanti a disambigue |
|||
Riga 4:
== Risoluzione ==
La
La risoluzione può anche essere definita elettricamente, ed espressa in [[volt]]. La risoluzione in volt di un ADC è uguale alla minima differenza di potenziale tra due segnali che vengono codificati con due livelli distinti adiacenti. Alcuni esempi possono aiutare:
* Esempio 1:
Riga 62:
== Difetti del convertitore analogico-digitale ==
I convertitori AD presentano alcuni errori, il primo fra tutti è legato al processo di [[campionamento (teoria dei segnali)|campionamento]] e di [[quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]]. Esso infatti prevede la discretizzazione ad un valore ben noto, di tutto i campioni che ricadono in un intervallo di tensione detto quanto.
Supponendo una dinamica di ingresso di valore S su un convertitore ad n bit, il quanto ha valore:
:<math>\Delta s = \frac{s}{2^n}</math>
Riga 69:
Altri errori classici nei convertitori AD sono:
* Errore di non linearità assoluta
* Errore di [[guadagno (elettronica)|guadagno]]
* Errore differenziale
* Errore di [[offset]]
|