Symbian OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
== Caratteristiche ==
Come altri sistemi operativi, Symbian dispone di funzionalità di [[multithreading]], [[multitasking]] e protezione della memoria. Grande importanza è data all'utilizzo della memoria, mediante tecniche specifiche di Symbian che determinano la rarità degli errori dovuti a una cattiva gestione della stessa (''[[memory leak]]''). Tecniche analoghe permettono un altrettanto efficiente gestione dello spazio su disco. Il funzionamento di Symbian è basato su eventi e la [[CPU]] è automaticamente disabilitata quando non vi siano eventi attivi: il corretto uso di questa tecnica aiuta ad assicurare alle batterie una durata maggiore (molto importante sui telefoni cellulari).▼
▲Grande importanza è data all'utilizzo della memoria, mediante tecniche specifiche di Symbian che determinano la rarità degli errori dovuti a una cattiva gestione della stessa (''[[memory leak]]''). Tecniche analoghe permettono un altrettanto efficiente gestione dello spazio su disco. Il funzionamento di Symbian è basato su eventi e la [[CPU]] è automaticamente disabilitata quando non vi siano eventi attivi: il corretto uso di questa tecnica aiuta ad assicurare alle batterie una durata maggiore (molto importante sui telefoni cellulari).
== Interfacce ==
Line 44 ⟶ 43:
*[[Serie 80|Nokia Serie 80]]: usata dai "communicator" di [[Nokia]] (tranne l'[[Nokia E90 Communicator|E90]] che utilizza la [[Serie 60]])
*[[Serie 90|Nokia Serie 90]]: usata da alcuni tablet di Nokia (ad es. il 7710)
* [[User Interface Quartz|UIQ]]: una flessibile [[interfaccia utente]] contenente una piattaforma di sviluppo testata per [[Symbian]] OS. Utilizzando questa piattaforma programmatica è possibile creare un'intera cartella o diversi tipi di suoni basati su di una singola linea di codice. Propone una serie di funzionalità tra le quali una ''suite'' di messaggi, connessione ad [[internet]], giocabilità in rete con altri utenti, download di informazioni ed applicazioni aziendali. Supporta una molteplicità di linguaggi di programmazione offrendo inoltre un [[software development kit]], con cui gli sviluppatori software creano ed organizzano servizi in [[C++]] e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]].<ref>A gennaio [[2008]] annuncia sei nuovi partner nel campo della tecnologia: ArcSoft, CleNET Technologies, [[fring]], [[Google]], i-skoot e Mobica.</ref>
* [[MOAP]]: usata per terminali di [[Fujitsu]], [[Mitsubishi]], [[Sony Ericsson]] e [[Sharp Corporation|Sharp]] per [[NTT DoCoMo]] in Giappone
== Versioni ==
*Symbian OS ''6''. È del [[2001]] la prima versione del sistema operativo con il nuovo nome. Viene aggiunto il supporto
** Con la release ''6.2'' era possibile trasferire via [[Bluetooth]]/[[IrDA]] qualsiasi tipo di file, da una suoneria a un installer di un programma. Il primo cellulare con sistema "aperto" fu il [[Nokia 9210]]. Fu introdotta la strategia delle differenti interfacce per diversi costruttori e tipi di dispositivi (con o senza tastiera, con tastiera estesa, etc).
*Symbian OS ''7''. Nel [[2003]] con questa release vennero aggiunti il supporto a [[EDGE]] e [[IPv6]]. Con la versione 7.0 i file .mid, .sis, .java e .mp3 sono diventati oggetti protetti e non inviabili tramite la normale funzione del telefono (ma non tramite programmi aggiuntivi, basta infatti rinominare l'estensione del file da inviare per esempio come nomefile.txt con un semplice programma come FExplorer), per evitare la riproduzione illegale di contenuti. Ma il formato .midi, presumibilmente per una dimenticanza dei programmatori, è inviabile.
Line 77 ⟶ 76:
== Applicazioni ==
Per Symbian OS è disponibile un vasto numero di programmi, sia gratuiti che a pagamento, il che ne fa un prodotto espandibile e personalizzabile. Sono stati importati inoltre numerosi giochi da console in versione Mobile, adattati al telefono, inoltre si ha l'integrazione del navigatore gratuito
Dopo l'acquisizione della gestione di servizi e prodotti Nokia da parte di Microsoft del 3 settembre 2013, in data 11 ottobre è stato annunciato che lo store Symbian sarà chiuso. La data definitiva della chiusura è annunciata per il 1º gennaio 2014, e impedirà sia di inserire aggiornamenti per le App, sia di mettere in vendita nuove applicazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.webnews.it/2013/10/11/nokia-symbian-lo-store-chiude-il-1-gennaio/|titolo=Chiusura Symbian Store}}</ref>
== Diffusione ==
Symbian ha avuto tra i suoi concorrenti principali, i sistemi operativi per dispositivi mobili come [[iOS]], [[Windows Phone 7]], [[Android]], [[BlackBerry OS]], [[Bada]]. Secondo [[Wikimedia Foundation|Wikimedia]], il sistema operativo Symbian aveva una diffusione tra tutti i dispositivi mobili pari al 2,16%<ref>[http://stats.wikimedia.org/archive/squid_reports/2011-12/SquidReportOperatingSystems.htm Wikimedia Traffic Analysis Report - Operating Systems<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (aggiornamento agosto 2011). Secondo statcounter.com la diffusione del sistema Symbian tra dispositivi mobili era intorno al 30% (nel 2011)<ref>[http://gs.statcounter.com/#mobile_os-ww-monthly-201012-201112]</ref>.
== Azionisti ==
Line 104 ⟶ 101:
*[[Samsung]] 4,5%
Benché [[BenQ]] abbia acquistato la divisione "telefonia mobile" di [[Siemens (azienda)|Siemens AG]], la relativa partecipazione in Symbian Ltd. non è passata di mano automaticamente; perché ciò avvenisse è stata necessaria l'approvazione del Symbian Supervisory Board.
A giugno [[2008]] [[Nokia]] annuncia di aver acquisito la totalità delle azioni di Symbian e - insieme a [[Motorola]], [[Sony Ericsson]], [[NTT DoCoMo]], [[Texas Instruments]], [[Vodafone]], [[Samsung]], [[LG Electronics|LG]] e [[AT&T]] - dà vita alla [[Symbian Foundation]], un'organizzazione non-profit che gestirà Symbian OS, distribuendo la piattaforma sotto licenza [[Eclipse Public License|EPL]], una licenza [[Software libero|libera]].
|