Tactical Data Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 325:
In pratica, viste le informazioni disponibili, possiamo aspettarci che il "''modello simmetrico''" sarà valido per tutto il campo di battaglia, con entrambe le parti degli schieramenti che si bloccano reciprocamente, utilizzando le proprie capacità ISR e TDL, mirando a abbattere le rispettive piattaforme ISR (i rispettivi centri nevralgici). È del tutto possibile che in alcuni conflitti l'attrito o l'alto rischio di logoramento delle piattaforme ISR possano costringere entrambe le parti a ritirarle piuttosto che a perderle, lasciando i caccia a difendersi da soli e ricreando così un ambiente non dissimile da quello delle battaglie aeree degli [[Anni 40|anni '40]] del [[XX secolo]].
===
In un forum del 2004 su questo tema, si parla di informazioni da poco declassificate a proposito di un Data Link tattico sicuro chiamato ''Spektr'' installato sui Mig-31 $$
e sui Su-27, che permetteva la condivisione dati fra più aerei
Ancora secondo Kopp, dopo gli anni '80, i russi sono stati a lungo utilizzatori di Data Link digitali, principalmente per il supporto dei ''Ground Controlled Interceptors - GCI'' ("intercettori guidati da terra") ed il supporto di intercettori da parte degli AWACS. Durante gli anni '90 hanno investito molto nella tecnologia della trasmissione dati in volo destinata a gestire missioni di caccia interconnessi, ed il sistema [[TKS-2]] attualmente esportato sui [[Sukhoi Su-27|Flankers]] fornisce la capacità di condividere i dati dei sensori tra più aeromobili. I russi stanno offrendo un equivalente al sistema JTIDS/Link 16 sui loro ultimi caccia. Il vantaggio che gli Stati Uniti e l'UE mantengono in questa tecnologia è principalmente nella maturità dei progetti di software e protocolli, una lacuna che non durerà a lungo
Alla fine del 2017 è previsto che sui più recenti caccia russi [[Sukhoi Su-35]] e [[Sukhoi Su-27|Su-27SM3]] venga implementato il "''Postscriptum''", un Data Link tattico con funzionalità di tipo Link 16 (scambio dati fra i caccia ed il C2), che rimpiazzerà il precedente Data Link ''S-108'' del Su-35, ed i più antiquati ''TKS-1'' (risalente agli [[Anni 1980|anni '80]]) e ''TKS-2'' (integrato sul [[Mikoyan MiG-31|MiG-31]] ed il Su-27, anche nella versione imbarcata [[Sukhoi Su-33|Su-33]] per la [[Voenno-morskoj flot (Federazione Russa)|Marina Russa]])[[Tactical Data Link#cite note-13|[3]]].
Riga 347:
* {{Cita libro|titolo= Interoperability: A Continuing Challenge in Coalition Air Operations|nome=Myron |cognome=Hura|data=2000|url=https://www.rand.org/pubs/monograph_reports/MR1235.html|lingua = EN|posizione = Chapter 9 – Tactical Data Links|cid=Hura|isbn = 0-8330-2912-6}}
* {{Cita testo|autore= STASYS Ltd. (dal 2006 di proprietà di [https://www.lockheedmartin.com/us.html Lockheed Martin])|titolo = STASYS Knowledge Base - MIDS/JTIDS Link 16 Training Course|lingua=en|cid= STASYS}}
* {{Cita testo|autore = A. Stoica, D. Militaru, D. Moldoveanu, A. Popa |titolo= TACTICAL DATA LINK – FROM LINK 1 TO LINK 22 |editore = “''Mircea cel Batran''”|pubblicazione = Naval Academy Scientific Bulletin, Volume XIX – 2016 – Issue 2 |anno = 2015 | lingua = en |cid= TDL |doi = 10.21279/1454-864X-16-I2-046 }}
* {{Cita web|url= http://www.ausairpower.net/APA-2008-04.html|titolo=Assessing Russian Fighter Technology|sito=Air Power Australia|autore=Dr. Carlo Kopp|lingua=en|cid=Kopp|data=26 Giugno 2008|accesso=26 Dicembre 2017}}
* {{Cita web|url= http://www.ausairpower.net/APA-2008-04.html
|titolo=Assessing Russian Fighter Technology
|sito=Air Power Australia
|autore=Dr. Carlo Kopp
|lingua=en
|cid=Kopp
|data=26 Giugno 2008
}}
* ('''EN''') Alejandro, ''New data link for Su-35 and Su-27SM3'', su ''History and military technology (blog)'', 16/11/2016. URL consultato il 26 Dicembre 2017.
* ('''EN''') ''Networking, data linking, etc on Russian combat aircraft'', su ''Key Publishing'', Novembre 2004. URL consultato il 26 Dicembre 2017.
== Voci correlate ==
|