Prost JS45: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Il nuovo patròn decise di cambiare parzialmente il nome alla monoposto, mantenendo la nomenclatura delle macchine della precedente scuderia (le iniziali del pilota [[Jo Schlesser]] e un numero progressivo dispari), ma sostituendo il proprio cognome a ''Ligier'': la vettura assunse così il nome di ''Prost JS45''. Prost decise altresì di non modificare la livrea blu della macchina, tipica delle ultime Ligier, da cui però era sparita la pubblicità [[Parmalat]] (presente nel [[1996]] grazie all'apporto di [[Pedro Paulo Diniz]]), la quale venne sostituita da tre sponsor principali d'estrazione francese: le sigarette [[Gauloises]], il colosso dell'elettronica [[Alcatel]] e l'emittente televisiva [[Canal+]].
 
Dal punto di vista tecnico Prost cercò di accordarsi con la [[Peugeot]] per ottenere una fornitura dei loro motori. Considerato però che la JS45 era stata progettata per montare propulsori [[Mugen Motorsports|Mugen]]-[[Honda Racing F1 Team|Honda]] e che un'eventuale modifica della macchina sarebbe stata complessa e dispendiosa, decise di congelare la trattativa fino all'anno successivo e di impiegare le unità motrici giapponesi. Egualmente giapponesi furono le gomme, fornite dalla [[Bridgestone]], che nel 1997 era al debutto nel [[campionato mondiale di Formula 1]] e aveva precedentemente scelto la Ligier come "squadra di sviluppo" dei propri pneumatici da competizione. Proprio le coperture giapponesi avranno un rendimento altalenante, consentendo talora grandi prestazioni, talaltra problemi e difficoltà.
 
== Piloti ==