Ardipithecus ramidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ritrovamenti: caratteristiche anatomiche più vicine ai primati non umani |
→Ardi: immagine |
||
Riga 39:
== Ardi ==
[[File:Ardi skeleton.jpg|miniatura|Scheletro di Ardi|upright]]
Il 2 ottobre [[2009]] viene pubblicata una ricerca dalla rivista ''[[Science]]'', da uno studio svolto in [[Messico]] condotto dall'americano [[Giday WoldeGabriel]], che afferma il ritrovamento nel sito di [[Aramis (Etiopia)|Aramis]] e la ricostruzione parziale di uno scheletro femminile di ''A. ramidus'' che comprendeva il cranio, i denti, le pelvi, le mani e i piedi;<ref name="NewKind">{{cita pubblicazione|cognome=Gibbons |nome=Ann |anno=2009 |titolo=A New Kind of Ancestor: ''Ardipithecus'' Unveiled |rivista=Science |volume=326 |numero=5949 |pp=36–40 |doi=10.1126/science.326_36}}</ref> vissuta nella desertica regione dell'Afar in [[Etiopia]], aveva una scatola cranica piuttosto piccola, pesava sui 50 chili ed era alta 120 centimetri.
|