Modello in scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bundesadler (discussione | contributi)
m Bundesadler ha spostato la pagina Maquette a Modello in scala: Maquette è specifico in ambito automobilistico in Italia; in francese è l'equivalente di modello in scala, come nelle altre lingue
Bundesadler (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|Bundesadler}}
{{sposta|Modello in scala}}
{{F|design|arg2=ingegneria|maggio 2013}}
LaUn '''modello in scala''' o '''''maquette''''' (dalla [[lingua francese]]), anche detta '''modello di forma''', è la [[Tridimensionalità|rappresentazione tridimensionale]] in [[Scala di rappresentazione|scala]] o a grandezza naturale della forma esteriore di un oggetto, realizzata allo scopo di valutarne meglio le caratteristiche estetiche o funzionali, o per [[hobby]] come nel [[modellismo]].
 
== Utilizzo Modellismo==
{{vedi anche|Modellismo}}
In ambito ludico ricreativo il modello in scala viene realizzato con diverse tecniche per creare modelli statici o dinamici.
 
== In ambito industriale ==
[[File:Prototipo FIAT 500.JPG.jpg|thumb|La ''maquette'' in [[Gesso (materiale)|gesso]] della [[Fiat Nuova 500]].]]
Il termine ''maquette'' è mutuato dalla [[lingua francese]] ed è utilizzato in [[Italia]] soprattutto nel campo del [[Automotive design|design industriale automobilistico e motociclistico]]. In questo comparto le ''maquette'' assumono diverse e importanti funzioni che vanno dal valutare l'equilibrio di volumi del veicolo, al prevederne l'impatto estetico, al calcolarne le proprietà aerodinamiche. Nel settore dei veicoli a motore (automobili, motocicli, aerei, treni, etc.) la ''maquette'' viene anche detta '''modello statico'''.
 
== Storia ==
Nella prima metà del [[XX secolo]] le ''maquette'' automobilistiche venivano realizzate in [[Scala di rappresentazione|scala 1:10]] rispetto al modello reale, utilizzando [[plastilina]], [[Gesso (materiale)|gesso]] o [[legno]]. Il primo a utilizzare questa tecnica fu il [[designer]] e [[scultore]] [[Flaminio Bertoni]] che nel [[1932]] eseguì la ''maquette'' della [[Citroën Traction Avant]].