Modello in scala: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bundesadler ha spostato la pagina Maquette a Modello in scala: Maquette è specifico in ambito automobilistico in Italia; in francese è l'equivalente di modello in scala, come nelle altre lingue |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{WIP|Bundesadler}}
{{F|design|arg2=ingegneria|maggio 2013}}
==
{{vedi anche|Modellismo}}
In ambito ludico ricreativo il modello in scala viene realizzato con diverse tecniche per creare modelli statici o dinamici.
== In ambito industriale ==
[[File:Prototipo FIAT 500.JPG.jpg|thumb|La ''maquette'' in [[Gesso (materiale)|gesso]] della [[Fiat Nuova 500]].]]
Il termine ''maquette'' è mutuato dalla
Nella prima metà del [[XX secolo]] le ''maquette'' automobilistiche venivano realizzate in [[Scala di rappresentazione|scala 1:10]] rispetto al modello reale, utilizzando [[plastilina]], [[Gesso (materiale)|gesso]] o [[legno]]. Il primo a utilizzare questa tecnica fu il [[designer]] e [[scultore]] [[Flaminio Bertoni]] che nel [[1932]] eseguì la ''maquette'' della [[Citroën Traction Avant]].
|