Un detective... particolare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
rb
Riga 1:
{{S|film thriller}}
{{Film
|titolo italiano = Un detective... particolare
Riga 22 ⟶ 23:
*[[Alan Rickman]]: Ed
*[[Faye Grant]]: Alison Hawkins
*[[Brian Tarantina]]: Corn
*[[Bill Cobbs]]: Det. Reilly
*[[Kenneth Welsh]]: Roger Culver
*[[Jayne Haynes]]: Alma
*[[Brian Tarantina]]: Corn
*[[Bill Cobbs]]: Det. Reilly
|doppiatori italiani =
*[[Cesare Barbetti]]: Tenente Nick Starkey
Riga 35 ⟶ 36:
*[[Marco Mete]]: Ed
*[[Isabella Pasanisi]]: Alison Hawkins
*[[Stefanella Marrama]]: Alma
*[[Vittorio De Angelis]]: Corn
*[[Sandro Sardone]]: Det. Reilly
Riga 53:
La notte di [[Capodanno]] del [[1988]] la ricca signora Alison Hawkins, di ritorno da una sontuosa festa e totalmente ubriaca, viene strangolata da un misterioso individuo con un nastro azzurro. Questa è solo l'ultima vittima di una serie di efferati delitti perpetrati da un [[serial killer]], denominato ''The January Man'', che terrorizza da quasi un anno la città di [[New York]].
 
Il sindacomaggiore Flynn, capo del [[New York City Police Department|NYPD]], ordina al commissario Frank Starkey di affidare il caso all'unica persona in grado di prendere il serial killer: il tenente Nick Starkey, fratello di Frank, cacciato un anno prima dalla polizia con una accusa di [[corruzione]] e che ora lavora come pompiere e che accetta a condizione che gli permetta di cenare con la moglie Christine e sua ex fidanzata. Nick approfitta dell'occasione per tentare un riavvicinamento con lei (tentativo fallito) e per chiederle di un assegno sparito due anni fa che era la prova che Frank era coinvolto nello scandalo che provocò l'espulsione di Nick. Il Capitano Alcoa, un vecchio avversario di Nick, non approva il ritorno del suo vecchio collega, disprezzandone l'attitudine a compiere cose bizzarre e al suo atteggiamento eccentrico. La prima azione in linea con lo stile Nick è scegliere un ufficio diverso da quello assegnatogli perché non ha una illuminazione adeguata secondo il suo altrettanto bizzarro amico [[pittore]] Ed, coinvolto nelle indagini in qualità di assistente di Nick.
 
La prima pista seguita da Nick è quella di rintracciare Bernadette, figlia del sindaco ed ultima persona ad aver visto viva l'ultima vittima. Frugando nell'agenda di quest'ultima, Nick scopre che il serial killer che gli 11 omicidi precedenti siano avvenuti uno al mese e nei giorni primi fino al 31 (che sono 12). L'unico giorno ancora non usato è il 5 e perciò Nick deduce che l'omicidio avvenga proprio la sera successiva, essendo il 5 gennaio.
 
Tuttavia, quella sera stessa (perciò il giorno prima previsto da Nick) una donna viene strangolata e l'assassino si butta dalla finestra morendo; Nick capisce che tutto ciò è solo una finzione mentre il fratello e il comandante ritengono che sia quell'uomo il serial killer di tutti gli omicidi e che il caso sia ormai chiuso. Incolpano tuttavia Nick di non aver capito in realtà le intenzoni del killer e di non aver fatto nulla per evitare un nuovo omicidio e perciò Nick viene licenziato.
 
La prima pista seguita da Nick è quella di rintracciare Bernadette, figlia del sindaco ed ultima persona ad aver visto viva l'ultima vittima. Frugando nell'agenda di quest'ultima, Nick scopre che il serial killer cheuccide glicon 11un omicidicriterio precedentiben sianopreciso, avvenutie unoche alucciderà meseancora euna neivolta, giorniscegliendo primiuna finovittima alper 31il (chemese sonodi 12)gennaio. L'unicoDa giornoqui ancorainizia nonuna usatocorsa ècontro il 5tempo eper perciòscoprire Nickchi deduce chesarà l'omicidioultima avvengavittima proprioe laper seraimpedire successiva,al essendofolle omicida di portare a compimento il 5suo gennaiofolle disegno.
Nick ed Ed capiscono che la posizione degli edifici delle vittime, se vista su una mappa di Manhattan, forma la costellazione della Vergine. Si rendono inoltre conto che tutte le stanze in cui si sono verificati gli omicidi hanno finestre sul fronte dell'edificio e che quando le posizioni esterne delle finestre sono allineate in base al piano su cui si trovano, esse sono correlate a 11 note nel coro della canzone "Calendar Girl". Con ciò capiscono di capire il prossimo edificio dove avverrà il prossimo omicidio e usano Bernadette come esca, mettendo una protezione per il collo impedendo così di morire strangolata. Quando loro con Ed raggiungono l'appartamento, Bernadette viene attaccata dall'aguzzino ma interviene Nick che inseguendo e attaccando l'assassino, riesce a fermarlo e a consegnarlo alla polizia. Intanto, Christine, trovato l'assegno che Nick cercava, ha capito la corruzione del marito Frank e lo lascia restituendo così l'assegno a Nick e tenta di tornare con lui, capendo di essere ancora innamorata, ma Nick, ferito, la respinge capendo di essere innamorato di Bernadette e iniziando così una relazione con lei dopodichè Nick viene riconosciuto come un eroe guadagnandosi così il rispetto e la stima del capitano Alcoa.
 
== Curiosità ==