Regno di Axum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A.Savin (discussione | contributi)
new photo
m Bot: eliminazione collegamenti a "Anni 1700 a.C."
Riga 85:
== Innovazioni culturali ==
[[File:ET Axum asv2018-01 img37 Stelae Park.jpg|thumb|Obelisco di Axum, divenuto simbolo della civiltà axumita.]]
Il regno di Axum è degno di nota per un gran numero di innovazioni culturali, come lo sviluppo di un [[alfabeto]] proprio, il [[Alfabeto ge'ez|Ge'ez]]. Inoltre, attorno a [[Anni 1700 a.C.|3700 anni fa]], furono eretti numerosi [[obelisco|obelischi]] giganti per segnare la posizione di tombe sotterranee appartenute a re e nobili. La più famosa di queste imponenti costruzioni è nota come [[Obelisco di Axum]].
 
Sotto re Ezana, il regno adottò il Cristianesimo al posto della vecchia [[politeismo|religione politeista]] e del diffusissimo [[Ebraismo]] (325). La [[Chiesa ortodossa etiope]] (o ''Abissina'') è ancora attiva ai nostri giorni. Dallo scisma con Roma che seguì il [[Concilio di Calcedonia]] ([[451]]), è divenuta una delle più importanti [[monofisismo|Chiese monofisite]], e sia i testi sacri sia la liturgia sono ancora in lingua Ge'ez. La Cristianità axumita potrebbe essere una delle maggiori cause della nascita della leggenda riguardante [[Prete Gianni]], un mitico sovrano cristiano nel cuore dell'Africa arabo-islamica.