VincenzoDiMassa
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
m Errori di Lint: Tag annidati male |
||
Riga 18:
non mi sembra una buona idea scrivere "Il GIMP Toolkit è un toolkit", dire invece che è una libreria non mi pare sbagliato. Quale sarebbero le altri parti oltre a libgtk?
:<span style="color:green">In realtà GTK non è una ma un insieme di librerie ([[GLib]], [[Pango]], [[ATK]]). Per questo si usa il termine toolkit.</span>
Tieni conto che la definizione deve considerare sia GTK+ come si è evoluta oggi (che, preciso, ho usato pochissimo, non ne sono pratico), sia nella vecchia e diffusa versione. Come l'avevo ridefinita io, riprendeva la descrizione trovabile su Freshmeat. Sostieni anche, nella parte introduttiva, che supporta nativamente Windows, lo trovo sbagliato, per quell'ambiente mi risulta ci sia un codice sorgente separato (GTK Win32, nella homepage).
:<span style="color:green">Non so cosa intendi per ''supporto nativo'', ma di solito vuole dire che esistono dei binari che supportano tale piattaforma senza bisogno di un ''layer di emulazione''. GTK+ in cygnwin non è nativo, GTK+ per win32 è nativo.</span>
:''GTK+ usa il linguaggio di programmazione [[C]] esteso grazie a [[Glib]] e [[GObject]] al paradigma della [[programmazione orientata agli oggetti]].''
Confonde le proprietà del linguaggio C con quelle di librerie di un'applicazione.
:<span style="color:green">Perchè confonde? È questo lo scopo di GObject: creare un framework ad oggetti per il C. Tutti i linguaggi (con fatica) possono essere ''ad oggetti'', anche il C. La OOP è un paradigma di programmazione, non una caratteristica di questo o quel linguaggio: esistono linguaggi che costringono o rendono agevole la OOP più degli altri.</span>
E GObject non fa più parte di Glib?
:<span style="color:green">Qui hai ragione, manca ''in particolare'' (''grazie a [[Glib]] e in particolare a [[GObject]]'') per rendere più chiaro il discorso.</span>
:''L'utilizzo di GLib ha facilitato la creazione di ''[[bindings]]'' ''
La creazione di binding non ha bisogno di una libreria.
:<span style="color:green">Vero. Ma GLib (e in particolare GObject) rendono molto agevole creare bindings. Leggi per riferimento la [http://le-hacker.org/papers/gobject/ch01s02.html Guida di GObject]</span>
:'' Per la sua estendibilità, [[portabilità]], e bontà tecnica è stato scelto come componente per altri widget toolkit: i più noti sono [[WxWidget]], e il toolkit del già citato [[GNOME]].''
|