Monte Zoncolan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Latte93 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
==Ciclismo==
Il monte Zoncolan è recentemente divenuto famoso tra gli appassionati di [[ciclismo]] in quanto la strada che vi sale è estremamente impegnativa da affrontare in bicicletta.Caratteristiche della salita di Ovaro sono le ostiche pendenze e i pochi tornanti, per di più ripidi in cui non si può respirare sostituiti da lunghi rettilinei con pendenze impossibili. In un'intervista [[Gilberto Simoni]] ha dichiarato che il tratto più facile dello Zoncolan è di pari difficoltà ai tratti più impegnativi dell'intero [[Tour de France]]
 
 
Riga 34:
Il [[Giro d'Italia]] ha raggiunto lo Zoncolan per la prima volta nell'[[Giro d'Italia 2003|edizione del 2003]]: allora fu affrontato il versante di Sutrio. La tappa (la 12esima di quel Giro) fu vinta da [[Gilberto Simoni]]. Il versante di [[Ovaro]] è stato invece "collaudato" per la prima volta il [[30 maggio]] [[2007]] durante il [[Giro d'Italia 2007]] , quando ancora [[Gilberto Simoni]] vinse in volata su [[Leonardo Piepoli]], [[maglia verde]] la 17° tappa che era partita da [[Lienz]], in [[Austria]]. L'inclusione di questa salita nel giro era stata sollecitata da Enzo Cainero al patron del Giro stesso e supportata dall'allenatore di calcio [[Francesco Guidolin]], allora in forza all'[[Udinese]] grande appassionato di ciclismo.
Già però i primi pionieri del ciclismo in Carnia avevano affrontato la salita essendone respinti soprattutto a causa della inadegutezza tecnica delle biciclette.
Dopo il [[Giro d'Italia 2007]] lo Zoncolan è stato soprannominato la montagna Simoni, per il fatto che a vincere entrambe le volte in cui è passato il Giro di lì è stato appunto [[Gilberto Simoni]] e per la considerazione del ciclista di questa salita, a cui è affezionato
 
== Note ==