Web Map Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Pg (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Per Web Map Service si intende una specifica tecnica definita dall'[[Open Geospatial Consortium|OGC]]: [http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=5316/OpenGIS® Web Map Service (WMS) Implementation Specification (WMS)].<br>
Un [[Open Geospatial Consortium|OGC]] '''Web Map Service''' ('''WMS''') produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche. Questo standard internazionale definisce una "mappa" come rappresentazione di informazioni geografiche restituendo un'immagine digitale idonea ad essere visualizzata sullo schermo di un computer.<br>
Generalmente le mappe prodotte da un servizio WMS sono rese in un formato immagine quale [[PNG]], [[GIF]] o [[JPEG]], occasionalmente come elementi vettoriali in formato Scalable Vector Graphics ([[SVG]]) o Web [[Computer Graphics Metafile]] (WebCGM); contrariamente a un [[Web Feature Service]] (WFS), che restituisce dati vettoriali, o a un [[Web Coverage Service]] (WCS), che restituisce dati raster.
Line 7 ⟶ 8:
# restituisce informazioni sugli oggetti della cartografia visualizzata (opzionale).
Le operazioni del Web Map Service vengono invocate usando un
Qualora due o più mappe siano prodotte con gli stessi parametri geografici e di dimensione dell'immagine, i risultati possono essere sovrapposti per produrre una mappa composita. L'uso di formati che supportano la trasparenza ([[GIF]] o [[PNG]] per esempio) permette di visualizzare le parti di mappa sottostanti; inoltre mappe diverse mappe possono essere richieste a differenti servers. In questa maniera il Web Map Service abilita la creazione di una rete di server cartografici che l'utente può utilizzare per costruire mappe personalizzate.
|