Utente:Paolobon140/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 173:
</ref> almeno dalla metà del Trecento aveva quale scopo l'assistenza spirituale ai condannati a morte e la sepoltura dei loro cadaveri in un cimitero attiguo alla chiesa. Il manoscritto, intitolato ''Registro de' giustiziati della Nobilissima Scuola di S. Gio. Decolato detto alle Case Rotte dall'anno MCDLXXI in avanti'' contiene un elenco di {{formatnum:3124}} esecuzioni alle queli i confratelli presero parte con l'opera pia di confortare e seppellire i condannati a morte. Probabilmente copia di un più antico testo andato perduto, il manoscritto è oggi conservato presso la [[Biblioteca Ambrosiana]] e fu oggetto di uno studio apparso nel 1882 nel ''Giornale dell'Archivio Storico Lombardo'' a firma di Matteo Benvenuti. E' in quel registro che fra, le altre, sono descritte le condanne a morte e le esecuzioni dei due untori [[Guglielmo Piazza]] e [[Gian Giacomo Mora]], giustiziati durante la peste del 1630 e riportati alla memoria dal Manzoni nel celebre saggio ''[[Storia della colonna infame]]'' (1840).
==Alcuni esempi di condanne a morte==
La prima condanna a morte riportata nel ''registro'' è del 26 gennaio 1471:
|