Jochen Rindt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: lv:Johens Rinds |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
Nel [[Formula 1 Anno 1970|1970]] diventò il pilota di punta della [[LotusF1|Lotus]] e riuscì a vincere cinque gare. Approdò al [[Gran Premio d'Italia]] primo in classifica generale, con un consistente vantaggio sugli inseguitori e con l'obiettivo di vincere matematicamente il titolo mondiale. Durante le qualifiche del sabato perse il controllo della vettura appena prima della curva Parabolica, andando a sbattere contro il guard-rail. La vettura si disintegrò e Rindt morì sul colpo.
Le cause dell'impatto sono tutt'ora ignote, molto probabilmente le vettura di Rindt accusò un problema all'impianto frenante; i dischi della ruota anteriore sinistra non frenarono e la brusca decelerazione prima della Parabolica portò la vettura verso il guard-rail. L'angolo di impatto non era dei peggiori, ma la ruota si infilò sotto il parapetto, dove probabilmente dei tifosi avevano scavato una buca per entrare clandestinamente nell'autodromo, e questo causò l'inizio di una rapidissima rotazione.Il
Nota curiosa, Jochen non sopportava l'utilizzo del casco integrale, tranne nei circuiti velocissimi come Monza o Spa Francochamps.
La vittoria di [[Emerson Fittipaldi]] al [[Gran Premio degli Stati Uniti]], impedì a [[Jacky Ickx]] di superare l'austriaco in classifica generale, in tal modo Rindt fu il primo (ed unico ad oggi) campione del mondo postumo.
|