Jochen Rindt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
'''Karl-Jochen Rindt''' ([[Achum]], [[Germania]], [[18 aprile]] [[1942]] - [[Monza]], [[Italia]], [[5 settembre]] [[1970]]) è stato un pilota di [[Formula 1]], vincitore di 6 [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]]. Campione del Mondo nel [[Formula 1 Anno 1970|1970]], titolo assegnatogli postumo dopo l'incidente fatale sul [[Autodromo Nazionale Monza|circuito di Monza]].
[[Image:Rindt, Jochen 1968.jpg|thumb|150px|left|Jochen Rindt 1968]]
Iniziò a gareggiare nellenel formule[[1962]] minoricon neluna [[1963Simca]] monthlery in comptizioni rallystiche, epoi in seguito nel campionato turismo con una [[Giulietta]] Ti. nel [[Formula 1 Anno 1965|1965]] approdò al campionato di F1 con la Cooper, al fianco di [[Bruce McLaren]]. In seguito, nel [[Formula 1 Anno 1968|1968]] entrò a far parte della scuderia [[Brabham Racing Organisation|Brabham]], ma in F1 non riuscì ad ottenere grandi risultati.
 
In questi anni, oltre che in F1, Rindt, participò anche ad altre gare e campionati automobilistici ottenendo anche ottimi risultati,come la vittoria alla [[24 ore di Le Mans]] nel [[1965]] al volante di una [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in coppia con l'americano Masten Gregory.