Italian Crackdown: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fine cancellazione
cerco di ridurre i toni giornalistici
Riga 8:
=== Le operazioni ===
 
LDopo delle indagini sulla [[pirateria informatica]] dalle [[Procura della Repubblica|Procure]] di [[Pesaro]] e di [[Torino]], l'analisi dei tabulati [[Telecom Italia|Telecom]] di un "''[[Fidonet#Struttura|point]]''" della BBS della [[Rete di computer|rete]] [[FidoNet|Fidonet]], avevafece datoriscontrare modo al magistrato di rilevare presuntedelle irregolarità nelle telefonate per lo scambio di informazioni tanto da intravedere una [[Associazione per delinquere|associazione a delinquere]] tra i componenti della rete Fidonet per la distribuzione di [[warez|software pirata]]. AIn quell'epocaquel Fidonetperiodo, in [[Italia]], era nella piena maturità conc'erano circa 300 BBS collegate. Nello stesso periodo con la stessa tecnologia Fidonet esistevano reti parallele e sperimentazioni di enti quali il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e l'[[università Bocconi]].
Tutto iniziò con delle indagini sulla [[pirateria informatica]] partite dalle [[Procura della Repubblica|Procure]] di [[Pesaro]] e di [[Torino]].
 
L'11 maggio [[1994]] decineperquisizioni die [[BBS]] della rete Fidonet vengono fatte oggetto di una vasta azionesequestri della [[Guardia di Finanza]]. Perquisizioni e sequestri interessarono numerosi [[sysop]] Fidonet. Il 16 maggio il [[Magistratura (diritto)|magistrato]] di Pesaro Gaetano Savoldelli Pedrocchi firmafirmò un altro centinaio di mandati. L'effettodi sulperquisizione. mondoLe dellaaccuse telematicafurono amatorialedi italianaassociazione èa devastantedelinquere, molti[[contrabbando]], sysopduplicazione deciderannodi in[[software]], seguito a questa brutta avventuraviolazione di cessare lasistemi loroinformatici attivitàterzi.
L'analisi dei tabulati [[Telecom Italia|Telecom]] di un "''[[Fidonet#Struttura|point]]''" della BBS della [[Rete di computer|rete]] [[FidoNet|Fidonet]], aveva dato modo al magistrato di rilevare presunte irregolarità nelle telefonate per lo scambio di informazioni tanto da intravedere una [[Associazione per delinquere|associazione a delinquere]] tra i componenti della rete Fidonet per la distribuzione di [[warez|software pirata]]. A quell'epoca Fidonet, in [[Italia]], era nella piena maturità con circa 300 BBS collegate. Nello stesso periodo con la stessa tecnologia Fidonet esistevano reti parallele e sperimentazioni di enti quali il [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]] e l'[[università Bocconi]].
 
Dopo questo episodio la rete [[Fidonet]] fu decimata (poiché alcune BBS non aprirono più) e successivamente con il progressivo successo di [[Internet]] si è ridotta fin quasi a scomparire.
L'11 maggio [[1994]] decine di [[BBS]] della rete Fidonet vengono fatte oggetto di una vasta azione della [[Guardia di Finanza]]. Perquisizioni e sequestri interessarono numerosi [[sysop]] Fidonet. Il 16 maggio il [[Magistratura (diritto)|magistrato]] di Pesaro Gaetano Savoldelli Pedrocchi firma un altro centinaio di mandati. L'effetto sul mondo della telematica amatoriale italiana è devastante, molti sysop decideranno in seguito a questa brutta avventura di cessare la loro attività.
 
=== Le accuse ===
 
Le accuse furono di associazione a delinquere, [[contrabbando]], duplicazione di [[software]], violazione di sistemi informatici terzi.
 
=== Le indagini ===
Riga 22 ⟶ 18:
Le indagini portarono subito alla certezza che la rete Fidonet non era utilizzata per lo scambio di software pirata.
In compenso, le BBS che erano realmente dedite allo scambio di programmi protetti da copyright (cosiddette "BBS pirata"), fecero in tempo a mettersi in salvo.{{Citazione necessaria}} Queste BBS (al tempo in Italia se ne contavano una ventina sparse su tutto il territorio nazionale, con prevalenza al Nord) non erano collegate tra loro anche se i rispettivi [[Sysop]] si conoscevano molto bene, quantomeno telematicamente. Un fattore che permise alle BBS pirata di non essere perseguite, tranne alcune eccezioni, fu certamente la loro minore visibilità rispetto alla rete [[Fidonet]] e alle modalità di accesso più complicate: essere utente di una BBS pirata, infatti, prevedeva l'essere invitati da un altro utente.
 
== Conseguenze ==
 
Dopo questo episodio la rete [[Fidonet]] fu decimata (alcune BBS non aprirono più) e successivamente con il progressivo successo di [[Internet]] si è ridotta fin quasi a scomparire.
 
== Note ==