Italia (nave ospedale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
m Risolvo disambigua Malato in Malattia tramite popup
Riga 55:
Nel 1913 l<nowiki>'</nowiki>''Italia'' fu trasferito alla Italia Società di Navigazione a Vapore, un'altra società controllata dalla NGI<ref name="theshipslist"/><ref name="agenziabozzo"/>.
 
Nel 1915, qualche tempo dopo l'ingresso dell'Italia nella [[prima guerra mondiale]], l<nowiki>'</nowiki>''Italia'' fu [[requisizione|requisito]] dalla [[Regia Marina]] e trasformato in [[nave ospedale]], con una capienza di 620 posti [[letto]]<ref name="naviospedale"/><ref name="naviearmatori"/>. Le navi ospedale italiane erano impiegate principalmente nel trasporto di [[Wounded in action|feriti]] e [[malatoMalattia|malati]] tra le truppe italiane dal [[Fronte italiano (prima guerra mondiale)|Norditalia]] (provenienti dal [[fronte dell'Isonzo]] e delle [[Alpi]]) negli [[ospedale|ospedali]] d'appoggio situati in [[Sicilia]] e [[Sardegna]], nel supporto sanitario ai contingenti del [[Regio Esercito]] dislocati in [[Libia]] ed in [[Albania]] e nel trasporto di feriti e malati [[British Army|britannici]] dai [[Dardanelli]] (ed in seguito da [[Salonicco]]) a [[Malta]] ed in [[Inghilterra]], solitamente a [[Southampton]] (nel corso di tali missioni le navi ospedale imbarcavano anche personale sanitario, sia maschile che femminile – queste ultime erano chiamate «''sisters''» –)<ref name="naviospedale"/>. Proprio per le aumentate necessità delle truppe britanniche la Regia Marina aveva deciso di incrementare il proprio iniziale nucleo di tre navi ospedale (l<nowiki>'</nowiki>''[[Albaro (nave ospedale)|Albaro]]'', in servizio dalla [[guerra italo-turca]], e le gemelle [[Re d'Italia (nave ospedale)|''Re d’Italia'']] e [[Regina d'Italia (nave ospedale)|''Regina d’Italia'']], requisite subito dopo l'entrata in guerra) con la requisizione, più avanti nel corso dello stesso 1915, dell<nowiki>'</nowiki>''Italia'' e del similare ''Brasile'', anch'esso appartenente alla NGI<ref name="naviospedale"/>.
 
[[File:Nave Ospedale Italia1.jpg|thumb|left|upright=1.4|L<nowiki>'</nowiki>''Italia'' impiegato come nave ospedale durante la prima guerra mondiale.]]