Simmetria CPT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
revisione |
||
Riga 1:
La '''simmetria CPT''' è la simmetria fondamentale delle leggi fisiche sotto trasformazioni che riguardano le inversioni simultanee di '''[[Carica elettrica|carica]]''', '
Nel 1954 fu dimostrato un teorema che fa derivare la conservazione della simmetria CPT per tutti i fenomeni fisici assumendo la correttezza delle leggi quantistiche. Ad oggi è considerata l'unica simmetria discreta esatta della natura.
La simmetria CPT implica che un'immagine speculare del nostro universo con tutti gli oggetti aventi momenti e posizioni riflessi come da uno specchio immaginario (corrispondente all'inversione della parità), con tutta la materia sostituita da [[antimateria]] (corrispondente all'inversione della carica) e tempo che scorre all'indietro, evolverà esattamente come il nostro universo. In ogni istante i due universi sono identici e la trasformazione CPT può trasformare l'uno nell'altro. La simmetria è riconosciuta essere una proprietà fondamentale delle leggi fisiche.▼
▲La simmetria CPT implica che un'immagine speculare del nostro universo con tutti gli oggetti aventi momenti e posizioni riflessi come da uno specchio immaginario (corrispondente all'inversione della parità), con tutta la materia sostituita da [[antimateria]] (corrispondente all'inversione della carica) e tempo che scorre all'indietro, evolverà esattamente come il nostro universo. In ogni istante i due universi sono identici e la trasformazione CPT può trasformare l'uno nell'altro
==La violazione della simmetria CPT==▼
Nel 2002 [[Oscar Greenberg]] provò che la violazione della simmetria CPT implica la rottura della [[simmetria di Lorentz]];<ref name="Greenberg">▼
Nel 1957 fu individuata la possibilità di violazione della simmetria di parità ad opera di alcuni fenomeni che coinvolgono i campi di [[interazione debole]] e vi sono dati certi di violazione della simmetria di carica e di tempo. Per un breve periodo si pensò che la simmetria CP potesse essere conservata in tutti i fenomeni fisici, ma nel 1964 ci si rese conto che non era così.
▲Nel 2002
{{Cita pubblicazione
|nome=O.W. |cognome=Greenberg
Riga 12 ⟶ 16:
|id={{arXiv|hep-ph/0201258}}
|doi=10.1103/PhysRevLett.89.231602
}}</ref> ciò
{{Cita pubblicazione
|nome=V.A. |cognome=Kostelecky |nome2=N. |cognome2=Russell
|