Supercoppa UEFA 2020

Edizione della Supercoppa UEFA

La Supercoppa UEFA 2020 è stata la 45ª edizione della Supercoppa UEFA e si è disputata il 24 settembre 2020 alla Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria.[1]

Supercoppa UEFA 2020
UEFA Super Cup 2020
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 45ª
Organizzatore UEFA
Date 24 settembre 2020
Luogo Ungheria (bandiera) Budapest
Partecipanti 2
Impianto/i Puskás Aréna
Risultati
Vincitore Bayern Monaco
(2º titolo)
Finalista Siviglia
Statistiche
Miglior giocatore Germania (bandiera) Thomas Müller
Incontri disputati 1
Gol segnati 3 (3 per incontro)
Pubblico 15 180
(15 180 per incontro)
La Puskás Aréna, teatro della manifestazione
Cronologia della competizione

A contendersela sono stati i vincitori della UEFA Champions League 2019-2020, i tedeschi del Bayern Monaco, e quelli della UEFA Europa League 2019-2020, gli spagnoli del Siviglia. A vincere il trofeo è stato il Bayern Monaco ai tempi supplementari, al secondo successo nella manifestazione.

Le squadre

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

  Bayern Monaco Vincitrice della UEFA Champions League 2019-2020 4 (1975, 1976, 2001, 2013)
  Siviglia Vincitrice della UEFA Europa League 2019-2020 5 (2006, 2007, 2014, 2015, 2016)

Sede

Questa è stata la prima Supercoppa UEFA che ha ospitato lo stadio, che è stato scelto come sede anche per il campionato europeo di calcio 2020 e per la finale di UEFA Europa League 2022-2023.

Selezione della sede

È stato indetto un bando libero dalla UEFA l'8 dicembre 2017 per selezionare la sede della Supercoppa UEFA del 2020. Le federazioni avevano tempo fino al 12 gennaio 2018 per esprimere il loro interesse, e i fascicoli delle offerte dovevano essere presentati entro il 29 marzo 2018. Non è stato concesso partecipare al bando per la Supercoppa UEFA 2020 alle federazioni che ospitano le partite di UEFA Euro 2020.

Il 15 gennaio 2018 la UEFA ha annunciato che nove federazioni avevano espresso il proprio interesse, presentando la candidatura ufficiale.[2]

Federazioni del bando per la Supercoppa UEFA 2020
Paese Stadio Città Capacità Note
  Albania Air Albania Stadium Tirana 22 500
  Bielorussia Stadio Dinamo Minsk 22 000
  Finlandia Olympiastadion Helsinki 36 000
  Francia Allianz Riviera Nizza 35 624
  Israele Stadio Sammy Ofer Haifa 30 870
  Kazakistan Stadio Centrale Almaty 23 804
  Moldavia Stadio Zimbru Chișinău 10 400 Candidatura successivamente ritirata
  Irlanda del Nord Windsor Park Belfast 18 434
  Portogallo Stadio do Dragão Porto 50 033 Candidato anche per la finale della UEFA Europa League 2019-2020

Lo Stadio do Dragão di Porto è stato selezionato dal Comitato Esecutivo UEFA durante la riunione di Kiev del 24 maggio 2018.[3]

Il 17 giugno 2020 il Comitato Esecutivo UEFA ha annunciato lo spostamento della sede della Supercoppa UEFA 2020 dallo Stadio do Dragão di Porto alla Puskás Aréna di Budapest e il rinvio dal 12 agosto al 24 settembre.[1]


La partita

Tabellino

Dettagli

La squadra "di casa" (ai fini amministrativi) è stata la vincitrice della UEFA Champions League.

Budapest
24 settembre 2020, ore 21:00 CEST
Bayern Monaco2 – 1
(d.t.s.)
referto
SivigliaPuskás Aréna (15 180[4] spett.)
Arbitro:   Anthony Taylor[5]

Bayern Monaco
Siviglia
P 1   Manuel Neuer  
D 5   Benjamin Pavard
D 21   Lucas Hernandez   90+1’   99’
D 4   Niklas Süle
D 27   David Alaba   12’   112’
C 18   Leon Goretzka   99’
C 6   Joshua Kimmich
C 10   Leroy Sané   70’
C 25   Thomas Müller
C 7   Serge Gnabry
A 9   Robert Lewandowski
A disposizione:
P 26   Sven Ulreich
P 35   Alexander Nübel
D 17   Jérôme Boateng   112’
D 41   Chris Richards
C 8   Javi Martínez   99’
C 11   Mickaël Cuisance
C 19   Alphonso Davies   99’
C 24   Corentin Tolisso   70’
C 30   Adrian Fein
C 40   Malik Tillman
C 42   Jamal Musiala
A 14   Joshua Zirkzee
Allenatore:
  Hans-Dieter Flick
 
P 13   Yassine Bounou
D 16   Jesús Navas  
D 20   Diego Carlos
D 12   Jules Koundé   55’
D 18   Sergio Escudero   119’
C 8   Joan Jordán   45+1’   94’
C 25   Fernando   70’
C 10   Ivan Rakitić   56’
A 7   Suso   73’
A 9   Luuk de Jong   56’
A 5   Lucas Ocampos
A disposizione:
P 1   Tomáš Vaclík
P 31   Javi Díaz
D 3   Sergi Gómez
C 6   Nemanja Gudelj   73’
C 14   Óscar
C 19   Marcos Acuña
C 21   Óliver Torres   56’
C 22   Franco Vázquez   94’
A 11   Munir
A 15   Youssef En-Nesyri   56’
A 24   Carlos Fernández
A 29   Bryan Gil
Allenatore:
  Julen Lopetegui

Regole

  • 90 minuti.
  • 30 minuti di tempi supplementari se necessario.
  • Tiri di rigore se il punteggio persiste in pareggio.
  • Dodici sostituti indicati.
  • Massimo di tre sostituzioni, con una quarta consentita nei tempi supplementari.

Note

  1. ^ a b (EN) 2020 UEFA Super Cup: new date and venue, su uefa.com, 17 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Nine associations interested in hosting 2020 UEFA Super Cup, su uefa.com, 15 gennaio 2018.
  3. ^ (EN) Istanbul to host 2020 UEFA Champions League Final, su uefa.com, 24 maggio 2018.
  4. ^ (EN) FC Bayern München-Sevilla FC (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 24 settembre 2020. URL consultato il 24 settembre 2020.
  5. ^ Anthony Taylor arbitrerà la finale di Supercoppa UEFA 2020, su it.uefa.com, 15 settembre 2020. URL consultato il 15 settembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2020-2021

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio