Papa Teodoro II

115° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica nel dicembre 897
Disambiguazione – Se stai cercando l'attuale Papa della Chiesa ortodossa copta, vedi Teodoro II di Alessandria (copto).
Disambiguazione – Se stai cercando l'attuale patriarca greco-ortodosso di Costantinopoli, vedi Teodoro II di Alessandria (ortodosso).

Teodoro II (Roma, ... – fine dicembre 897) è stato il 115º papa della Chiesa cattolica per venti giorni, nel dicembre 897.

Papa Teodoro II
115º papa della Chiesa cattolica
Elezionedicembre 897
Insediamentodicembre 897
Fine pontificatofine dicembre 897
Predecessorepapa Romano
Successorepapa Giovanni IX
 
NascitaRoma, ?
Mortefine dicembre 897
SepolturaAntica basilica di San Pietro in Vaticano

Biografia

Origini

Teodoro, figlio di un tale Fozio (da non confondersi con Fozio di Costantinopoli[senza fonte]) e fratello del vescovo Teodosio[1], era probabilmente originario della Grecia[1][2] (anche se non si esclude che fosse nato a Roma[2]).

Un brevissimo pontificato

Fu eletto papa nel dicembre dell'897[3], dopo che papa Romano (897), con tutta probabilità esponente della fazione filo-formosiana[4], fu deposto verosimilmente dai suoi stessi sostenitori nel mese precedente. Di Teodoro, il cui pontificato durò solamente 20 giorni[2], si sa che fu certamente un sostenitore di papa Formoso (891-896), in quanto fu in grado di convocare un sinodo nel quale, riconoscendo la validità delle ordinazioni fatte da Formoso[1], reinstaurò quegli ecclesiastici che erano stati allontanati dal ministero da Stefano VI.

Fece inoltre reinumare, nell'Antica basilica di San Pietro in Vaticano, il corpo di Formoso che, a seguito del "sinodo del cadavere", era stato gettato nel Tevere dalla furia del popolo romano e poi recuperato nei pressi di Ostia (si dice in modo miracoloso) da un monaco[5].

Non si hanno notizie in merito alla morte di Teodoro II, che avvenne a fine dicembre dell'897[1][3]. Fu sepolto in San Pietro[6].

Note

  1. ^ a b c d Loré.
  2. ^ a b c Rendina, p. 305.
  3. ^ a b Teodoro II, su w2.vatican.va, vatican.va. URL consultato il 1º novembre 2015.
  4. ^ Cfr. Papa Romano
  5. ^ Rendina, pp. 305-306.
  6. ^ Rendina, p, 306.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85462334 · CERL cnp00167100 · GND (DE100962351