Strada extraurbana secondaria

tipo di strada in Italia

Strada extraurbana secondaria o Strada di tipo C è un tipo di strada secondo le normative italiane.

Caratteristiche

L'articolo 2 del Codice della Strada identifica le strade extraurbane secondarie come strade ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine.

Questa categoria comprende quindi tutte le strade extraurbane a singola carreggiata, a prescindere da altre caratteristiche quali la presenza di intersezioni a raso, passaggi a livello o accessi privati. Nonostante ciò, sono considerate strade extraurbane secondarie anche le strade a carreggiate separate per le quali mancano uno o più requisiti per poterle classificare come strada extraurbana principale.

Sulle strade extraurbane secondarie è ammessa la circolazione di tutti i veicoli, purché in regola con le disposizioni stabilite nel Codice della Strada, anche quelli senza motore e pedoni. Nel caso in cui su un determinato tratto di strada siano in vigore particolari divieti o limitazioni al transito, deve essere predisposta un'opportuna segnaletica.

 
Strada extraurbana secondaria: sezione tipo
 
Strada extraurbana secondaria a singola carreggiata
 
Strada extraurbana secondaria a doppia carreggiata

Limiti di velocità

Sulle strade extraurbane secondarie, il limite di velocità per le autovetture, i motocicli e gli autocarri di massa a pieno carico non superiore alle 3,5 tonnellate è di 90 chilometri orari, in assenza di specifici segnali che fissino il limite a un valore inferiore, su un determinato tratto di strada.
Per altre categorie di autoveicoli, il limite può essere inferiore e dipende dal tipo di veicolo.

Segnaletica

 
Segnale di inizio centro abitato: di conseguenza indica anche la fine della strada extraurbana secondaria

Le strade extraurbane secondarie non sono contrassegnate da specifici segnali stradali del Codice della Strada italiano.

Tuttavia è possibile riconoscere l'inizio e la fine delle strade extraurbane secondarie dai segnali di inizio e fine centro o nucleo abitato (quei segnali rettangolari bianchi con le scritte nere recanti la scritta del comune, frazione o località; se sbarrato da una linea rossa indica la fine dell'abitato e di conseguenza l'inizio della strada extraurbana secondaria, se non sbarrato indica la fine della strada extraurbana secondaria).

In ogni caso non sempre una strada delimitata dai segnali di inizio e fine centro abitato è una strada extraurbana secondaria. Infatti può anche essere classificata come strada locale (categoria F), cioè una strada extraurbana secondaria per la quale mancano uno o più requisiti per poterla classificare come tale (ad esempio l'assenza delle banchine laterali).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trasporti