Dynamic window manager

Versione del 24 feb 2010 alle 13:09 di Clamiax (discussione | contributi) (Rimuovo le inesettazze ed estendo significativamente l'articolo.)

Template:Infobox Software

DWM (Dynamic Window Manager) è un window manager dinamico, leggero ed efficiente scritto in C per il sistema grafico X Window System. É generalmente considerato il fratello più piccolo di wmii sebbene non implementi gran parte delle sue funzionalità.

dwm, a differenza di wmii, non è basato su nulla che abbia a che fare con Plan 9. Una volta compilato, dwm è composto da un singolo file binario di dimensione generalmente inferiore ai 30K.

A partire da Marzo 2009 è stato avviato un progetto parallelo che si pone l'obiettivo di portare dwm su piattaforma win32.

Tag

Dwm utilizza, al posto dei classici desktop, un concetto molto più flessibile ed efficiente chiamato tag. Nelle prime implementazioni questi erano mantenuti attraverso una lista di stringhe ognuna avente il nome di ogni tag (ad esempio www, work, dev). Successivamente è stato scelto di utilizzare un'apposita tagmask, un intero di 32 bit, in cui ogni bit rappresenta appunto un tag semplificando e rendendo molto più efficiente il sistema. A tutt'oggi resta questo il meccanismo di gestione dei tag in uso.

Barra di stato

Qualora questa non sia stata disabilitata in fase di configurazione, dwm fornisce una barra (posta in alto di default) in cui vengono mostrate alcune informazioni tra cui:

  • Nome del tag corrente
  • Numero di client aperti nel tag corrente
  • Layout in uso
  • Nome e layout del client attivo
  • Informazioni aggiuntive

Le informazioni aggiuntive rappresentano l'unica parte modificabile in fase di esecuzione in quanto queste vengono lette attraverso il nome della finestra root di X. Modificando tali dati la barra viene immediatamente aggiornata con le nuove informazioni, le quali possono essere generate come si preferisce (generalmente attraverso uno script o direttamente in uno dei file di inizializzazione di X11, come ~/.xinitrc). Spesso si utilizzano dati come l'ora, la data, il livello di carico medio e altre informazioni utili. La barra ha l'abilità di essere nascosta in fase di esecuzione attraverso una combinazione di tasti (di default meta-b, dove meta spesso corrisponde al tasto Alt) e allo stesso modo può essere ripristinata.

Configurazione

La configurazione si effettua esclusivamente attraverso la modifica diretta del codice sorgente, cosa che lo rende molto più efficiente e sicuro. Un apposito file "di configurazione" chiamato config.h consente di personalizzare alcune caratteristiche come le combinazioni di tasti, font, colori, tag, e così via. Una qualsiasi modifica alla configurazione richiede necessariamente la ricompilazione di dwm. Questo ed altri fattori fanno in modo che il WM, non avendo codice di supporto per file di configurazione a runtime e altre caratteristiche tipiche di alcuni wm, non ecceda i 30K di codice. Inoltre la classe di utenti è ristretta ai programmatori e utenti avanzati, prevenendo così domande banali da utenti inesperti sulla lista del progetto Suckless.

Caratteristiche

  1. È un window manager leggero e veloce
  2. È basato su wmii.
  3. Tipicamente lo si installa con dmenu.
  4. Le applicazioni sono raggruppate in "tags".
  5. È costituto da una piccola status bar che mostra i tags, la modalità di visualizzazione, il titolo della finestra attiva e lo standard input.

Curiosità

  • È il window manager personale di Anselm R. Garbe (sviluppatore di wmii e inventore di dwm).

Collegamenti esterni