L'Atenaide

opera lirica di Antonio Vivaldi

L'Atenaide (RV 702) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Apostolo Zeno.

L'Atenaide
Lingua originaleitaliano
Generedramma per musica
MusicaAntonio Vivaldi
LibrettoApostolo Zeno
Attitre
Prima rappr.29 dicembre 1728
TeatroTeatro della Pergola di Firenze
Personaggi
  • Atenaide, sotto il nome di Eudossa, figlia di Leontino(soprano)
  • Varane, figlio d’Isdegarde, Re dei Persi, amante di Atenaide (mezzosoprano)
  • Pulcheria, sorella di Teodosio (mezzosoprano)
  • Marziano, generale di Teodosio, amante di Pulcheria (contralto)
  • Teodosio II, imperatore, amante di Atenaide (soprano)
  • Probo, prefetto del Pretorio, amante di Pulcheria (tenore)
  • Leontino, filosofo, padre di Atenaide (tenore)

Fu rappresentata per la prima volta il 29 dicembre 1728 al Teatro della Pergola di Firenze. Tra gli interpreti che parteciparono alla prima rappresentazione era presente la mezzosoprano Anna Girò, la quale fu protagonista di numerose opere del Prete Rosso.

L'opera, la quale presenta una musica molto ricca, contiene un elevato numero di arie, che in parte furono scritte appositamente per il lavoro, mentre altre provvengono da altri lavori teatrali dello stesso compositore, ad esempio la famosa aria Nel profondo dall' Orlando Furioso.

Collegamenti esterni

Sito ufficiale della prima registrazione assoluta de L'Atenaide di Vivaldi (EN)

  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica