Resource Description Framework

modello dati per la descrizione delle risorse sul Web

Template:Stub informatica Il Resource Description Framework (RDF) è un framework per la descrizione della conoscenza nel web. Esso è stato specificatamente creato, secondo una recommendation del W3C, per la descrizione dei metadati relativi alle risorse. Questo framework è alla base del cosiddetto web semantico, e permette la condivisione di conoscenza sul web.

L’RDF si basa su tre principi chiave:

  1. Qualunque cosa può essere identificato da un URI
  2. The least power: utilizzare il linguaggio meno espressivo per definire qualunque cosa
  3. Qualunque cosa può dire qualunque cosa su qualunque cosa

RDF è sostanzialmente un modello formale di dati dotato di sintassi di interscambio, un sistema di schemi di tipo ed un linguaggio d’interrogazione.

Principi e Data Model

Qualunque cosa descritta da RDF è detta risorsa. Principalmente una risorsa è reperibile sul web, ma RDF può descrivere anche risorse che non si trovano direttamente sul web. Ogni risorsa è identificata da un URI (Universal Resource Identifier). L’URI è, quindi, un identificatore univoco di risorse e può essere un URL o un URN. Il modello di dati RDF è formato da risorse, proprietà e valori. Le proprietà sono delle relazioni che legano tra loro risorse e valori, e sono anch’esse identificate da URI. Un valore, invece, o è una risorsa o è un tipo di dato primitivo.

L’unità base per rappresentare un’informazione in RDF è lo statement. Uno statement è una tripla del tipo:

SoggettoPredicatoOggetto

dove il soggetto è una risorsa, il predicato è una proprietà e l’oggetto è un valore.

Il data model RDF permette di definire un modello semplice per descrivere le relazioni tra le risorse, in termini di proprietà identificate da un nome e relativi valori. Tuttavia, RDF data model non fornisce nessun meccanismo per dichiarare queste proprietà, né per definire le relazioni tra queste proprietà ed altre risorse. Per poter dichiarare un vocabolario è necessario definire classi e proprietà ad un RDF-Schema.

Rappresentazione fisica del modello

Un modello RDF è quindi rappresentabile da un grafo orientato sui cui nodi ci sono risorse o tipi primitivi e i cui archi rappresentano le proprietà. Un grafo RDF è rappresentato fisicamente mediante una serializzazione.

Le principali serializzazioni adottabili per un grafo RDF sono:

  • XML: l’RDF è serializzato in un file XML
  • N-TRIPLE: si serializza il grafo come un insieme di triple soggetto - predicato - oggetto
  • N3: si serializza il grafo descrivendo, una per volta, una risorsa e tutte le sue proprietà

In particolare la serializzazione in XML può avvenire secondo due metodi, quello classico e quello abbreviato, più leggibile per l’uomo.

Esempio

Es. "Mario_Rossi" "è_autore_di" "Rosso_di_sera_bel_tempo_si_spera" si serializza in RDF/XML cosi':

 <rdf:RDF 
 xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#"
 xmlns:au="http://description.org/schema/">
 <rdf:Description about="http://www.book.it/Rosso_di_sera_bel_tempo_si_spera/">
   <au:author>Mario_Rossi</au:author>
 </rdf:Description>
 </rdf:RDF>

Collegamenti esterni

Voci correlate