Il Premio Guidarello per il Giornalismo d'Autore è un riconoscimento assegnato annualmente dal Comune di Ravenna e da Confindustria.

Il premio viene assegnato al giornalista che si è particolarmente distinto nell'ultimo anno solare. La cerimonia di premiazione di svolge al Teatro Dante Alighieri di Ravenna, nel mese di novembre di ogni anno. Dal 2006 è presidente di giuria il giornalista televisivo Bruno Vespa.

Storia

Fondato nel 1971 da Walter Della Monica (ideatore nel 1956, assieme a Toni Pomello, del «Trebbo poetico», incontri popolari tesi alla diffusione della poesia italiana sia nelle piazze italiane che all’estero), inizialmente fu pensato per dare risonanza al giornalismo di qualità nell'ambito della regione Emilia-Romagna. In merito al nome da conferire al premio, la scelta cadde su Guidarello Guidarelli (condottiero del XV secolo famoso per la lastra tombale conservata proprio a Ravenna e che lo ritrae nei suoi ultimi istanti di vita), poiché univa in sé due preziose qualità: avere un'immagine nota in tutto il mondo[1] ed essere nato a Ravenna.

Fino al 1977 il premio era assegnato al migliore «articolo o elzeviro di libero tema ravennate (storia, memoria, attualità) pubblicato sulla stampa quotidiana o periodica»[2].

A partire dal 1986, in virtù dell'ingresso nell'organizzazione dell'Associazione degli Industriali (Confindustria) di Ravenna, il Premio Guidarello ha assunto una dimensione nazionale[3] [4]. Al premio principale, riservato alla carta stampata, ne è stato affiancato uno pertinente al giornalismo radiotelevisivo. Inoltre sono stati istituiti altri premi per giornalisti meritevoli che operano in specifici settori della professione. Infine vi è il "Guidarello d'Oro", un premio alla carriera per chi ha ottenuto risultati eccellenti e si è particolarmente distinto nell'attività giornalistica. Fra i nomi illustri che hanno fatto parte della giuria si ricordano Sergio Zavoli, Tonino Guerra e Vittorio Emiliani.

Nel 2001 la Confindustria Ravenna ha acquisito la titolarità del Premio. Il «Guidarello» mantiene il suo radicamento nel territorio, connotandosi come evento che caratterizza la stagione culturale ravennate (e romagnola in genere).

Note

  1. ^ Felice Mazzeo, Guidarello, chi era?, Ravenna, 2004.
  2. ^ Dal bando del premio dell'anno 1973 Premio Guidarello Giornalismo d’Autore – Storia e ricordi, su confindustriaravenna.it. URL consultato il 16-01-2012.
  3. ^ L’attività culturale di Walter Della Monica, su centrorelazioniculturali.it. URL consultato il 16-01-2012.
  4. ^ Premio Guidarello Giornalismo d’Autore – Storia e ricordi, su confindustriaravenna.it. URL consultato il 16-01-2012.

Voci correlate

Collegamenti esterni