Giuseppe Catalfamo
Giuseppe Catalfamo
Da Wikipedia. L'enciclopedia libera.
Giuseppe Catalfamo (Catania, 5 luglio 1921 - Messina, 22 febbraio, 1989), è stato un pedagogista italiano, della corrente personalistica (personalismo storico).
Indice
- 1 Biografia
- 2 Opere
- 3 Bibliografia
- 4 Voci correlate
Biografia
Catalfamo nasce a Catania, da Angelo Catalfamo (messinese) e Serafina Di Bella (catanese). Il padre aveva partecipato al Primo Conflitto Mondiale guadagnandosi un'onorificenza e la promozione sul campo. Frequenta le prime classi delle Elementari e poi si trasferisce a Messina, dove continua gli studi, presso gli zii. La figura del padre, malgrado la lontananza, presa a modello di coraggio, fedeltà alle Istituzioni e saggezza, rimarrà viva nella sua memoria per tutta la vita, costituendo le salde radici su cui si svilupperà gradualmente il suo pensiero pedagogico.
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, quando l'Italia entra nel conflitto, vi partecipa con il grado di sottotenente di artiglieria, e sarà decorato con la Croce al merito di guerra.
Nel 1942, a Messina, consegue la Laurea in Pedagogia, con una tesi dal titolo "L'idealismo attuale di G. Gentile", un anno dopo si laurea in Scienze Politiche presso lo stesso Ateneo. Dopo un breve periodo d'insegnamento nelle Scuole Superiori, inizia la lunga carriera universitaria.
Nel 1946, diviene discepolo del filosofo Vincenzo La Via (che si era formato alla scuola di G. Gentile).
"Nel 1948, è nominato assistente ordinario alla Cattedra di Filosofia della Facoltà di Magistero. L'anno successivo, rappresenta un momento decisivo del pensiero di G. Catalfamo,