Wikipedia:Utenti problematici/87.19.168.45
87.19.168.45 (discussioni · contributi · cancellati · blocca · blocchi · whois · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire
- 87.19.166.85
- 79.56.105.119
- 95.239.99.69
- 79.53.101.98
- 79.32.104.48
Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di 87.19.168.45 aggiorna ora l'elenco.
Da diversi anni la pagina Articolo (giornalismo) è sotto edit war: un anonimo (che cambia continuamente ip) continua a eliminare parti di testo senza compilare campo oggetto o senza interpellare altri utenti al riguardo. Tutto è iniziato nel 2015, quando in realtà l'anonimo in questione aveva aperto due discussioni nella talk riguardo alcune parti di testi da modificare: le discussioni non si chiusero con un netto consenso (l'anonimo era favorevole ad alcune modifiche mentre [@ Sentruper, Mandella85] no). Da qui l'edit war di cui prima parlavo, il quale, con mia sorpresa, non ha prodotto alcuna sanzione per l'anonimo in questione, nonostante le sue modifiche non avessero raggiunto consenso.
Qualche settimana fa mi contatta l'anonimo chiedendomi consiglio su come far sì che la sua modifica non venisse rollbackata di continuo, gli dico di aprire una discussione nel progetto di riferimento (e lì gli dicono di aprirla direttamente nella pagina discussione di Articolo (giornalismo), subito dopo un ulteriore contributo fuori consenso). Tutto normale se non che, durante i suoi interventi, non fa altro che offendere Sentruper (cosa che faceva anche nella discussione del 2015 con un "Sentruper (il nome mi sa vagamente di milizia tedesca)"). Viene avvisato da me più volte di smetterla di offendere l'utente in questione e di discutere civilmente delle modifiche (oltre ce di firmare i suoi interventi), cosa che lui ignora tranquillamente. Oltre a questo scrive frasi atte solo a creare flame ("Ci risiamo. Come nel 2015, pari pari.") e inizia ad attaccare anche il sottoscritto, con la grave colpa di cercare di farlo ragionare ("Ritiro immediatamente l'elogio di "leale e scrupoloso" che ti rivolsi poco tempo addietro.").
In tutto questo tempo non c'è stato effettivamente alcuna tendenza alla mediazione da ambo le parti, tuttavia non è possibile continuare in questo modo, con un utente che, di fatto, tenta solo apparentemente di discutere, quando poi vuole fare come gli pare (basti pensare che sono quattro anni che gli si chiede di firmare i suoi interventi e lui non ne vuole sapere o a quattro anni di edit war) e, se qualcuno prova a interferire, viene offeso. IMHO un blocco a tempo di 2/3 settimane, tanto per far capire che la pazienza è finita, ci sta, dovesse continuare vedremo.--Luca•M 16:23, 29 ago 2019 (CEST)
- Un pò difficile una verifica con un IP dinamico: il primo ha avuto contrib solo in una voce, altri due solo in talk utente. Un altro ancora solo in una talk voce. Siamo nel posto giusto ?--94.36.143.195 (msg) 17:10, 29 ago 2019 (CEST)
- Ho pensato anch'io a questo, tuttavia la situazione mi sembrava più complessa rispetto a passare semplicemente a Wikipedia:Vandalismi in corso o Wikipedia:Richieste di protezione pagina.--Luca•M 17:34, 29 ago 2019 (CEST)
- Credo che l'unica sia una semiprotezione della pagina bella lunga. --Phyrexian ɸ 00:49, 30 ago 2019 (CEST)
- Anche io sono per la protezione proposta qui sopra --Dave93b (msg) 08:24, 30 ago 2019 (CEST)
- Io tentai una mediazione ormai già quasi un anno fa, riscrivendo la sezione iniziale utilizzando di fatto metà del testo di Sentruper e metà dell'altro. Macché, tutto inutile! A dicembre e a gennaio ho chiesto e ottenuto da Gac la protezione temporanea della pagina, ma non basta mai. Costui è uno dei più ostinati se non il più ostinato vandalo e troll monotematico mai visto e lo dimostra la sua renitenza al semplice invito a firmarsi. Oltretutto continua a dare del suo agli altri. Ringrazio Luca M per l'ammirevole dedizione a una causa disperata e richiedo una protezione, stavolta almeno di un anno se non definitiva (ci sono tante pagine protette all'infinito, può esserlo anche questa). --94.167.44.181 (msg) 09:26, 30 ago 2019 (CEST)
- Anche io sono per la protezione proposta qui sopra --Dave93b (msg) 08:24, 30 ago 2019 (CEST)
- Credo che l'unica sia una semiprotezione della pagina bella lunga. --Phyrexian ɸ 00:49, 30 ago 2019 (CEST)
- Ho pensato anch'io a questo, tuttavia la situazione mi sembrava più complessa rispetto a passare semplicemente a Wikipedia:Vandalismi in corso o Wikipedia:Richieste di protezione pagina.--Luca•M 17:34, 29 ago 2019 (CEST)
Ho sempre detto che per motivi storici dolorosissimi non posso usare nick- names iscrivendomi a Wikipedia. Mi pare che non solo non sia vietato scrivere voci o intervenire sulla stessa, né che essendo IP dinamico non si abbia diritto al rispetto: specie quando, nel caso mio, non si ha nulla a che vedere col vandalismo, bensì si sia autori, purtroppo nell'anonimato, di centinaia di voci da molti anni a questa parte. Luca M ha torto marcio, anzi, per l'esattezza, è passato dalla ragione al torto. In che modo? Involontariamente (l'ho capito più tardi) rispristinò la parte iniziale di Articolo(giornalismo) che IO avevo creato e che è stata decine di volte, prima semidistrutta da Sentruper, poi dalla stesso copiata vergognosamente dal mio testo con delle ovvietà e errori grammaticali e logici, per pervenire all'attuale testo 'vigente'; Luca M fu immediatamente 'corretto' da Sentruper e da 'anonimi' IP nonché da qualche patroller poco interessato a questioni di giornalismo, accorsi in suo aiuto, e desistette dal suo involontario gesto che me lo aveva fatto apparire come leale e scrupoloso. Ora Luca M mi ha trascinato fin qui sapendo che dalla mia posizione non posso difendermi, ma una cosa non fa (e non lo fa alcun altro): entrare nel merito della scorrettezza morale e logica di Sentruper. Dal 2015, pur ammettendo che esiste una edit war,quindi almeno due posizioni (una delle quali di mera copiatura e rabberciatura) il testo vigente, contenente autentiche stupidaggini, viene continuamente ripristinato. Qualcuno abbia il coraggio, finalmente, di scendere in medias res entrando nelle questioni che prediligo: quelle tecniche, della buona lingua, della chiarezza enciclopedica. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.52.95.104 (discussioni · contributi) 11:56, 30 ago 2019 (CEST).
- Gentile Ip che per motivi storici dolorosissimi non può usare nicknames concedimi un paio di puntualizzazioni: innanzitutto, che dalla tua posizione tu non possa difenderti è un'affermazione priva di fondamento poiché le utenze anonime e quelle registrate hanno gli stessi diritti, così come i loro contributi possiedono il medesimo valore. In secondo luogo, Wikipedia è libera: tutti i contenuti sono pubblicati con licenze libere e dunque nessuno è "padrone" delle voci che contribuisce a scrivere. Il funzionamento di Wikipedia prevede che ogni voce possa sempre ricevere modifiche e miglioramenti tramite nuovi contributi da parte di chiunque lo desideri. Se contribuisci a Wikipedia, questo dovrebbe essere ben chiaro, prima ancora di qualunque considerazione sul merito delle modifiche. Riguardo al contendere, se esso è limitato a questo paragrafo, non trovo ovvietà né errori grammaticali e logici nella revisione proposta da Sentruper --Ombra
- Ho già avuto modo di dire che, ad esempio, 'cronaca' non è contrario a 'informazione'. La cronaca è sicuramente informazione. O no? Così come non è vero che un caposervizio incarica il giornalista, necessariamente, di fare un articolo: il giornalista è sul campo e solo lui può scegliere di quale argomento scrivere, tranne che non sia incaricato per ragioni superiori. E perché i servizi giornalistici vanno solo nei giornali radio e nei telegiornali? Quark,Tv7, sono giornali radio? Telegiornali? E via di questo passo...
- [× Conflitto di modifiche] Condivido, anche la cronaca è informazione. Si può cassare la distinzione (mi auguro vivamente che non sia questa la ragione della editwar durata 4 anni). Riguardo la frase "sono incaricati della stesura degli articoli i redattori, i quali seguono le indicazioni dei propri capiservizio per quanto riguarda la lunghezza del pezzo e la sua “chiusura”" non trovo errori per quanto valga per la sola carta e non, per esempio, per il web. Da addetto ai lavori, la vera perplessità che ho sulla voce è il suo anacronismo. Con lo svuotamento delle redazioni, la rivoluzione digitale e l'emergere dei nuovi media la voce sarebbe da rivedere e ampliare radicalmente --Ombra 13:27, 30 ago 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]c'è un problema grave in tutto questo: nessuno ha mai provato a consultare una fonte (non un dizionario, ma una fonte specialistica) che dia una definizione di "articolo". La definizione dell'IP la dice solo lui e quella di Sentruper idem --Lombres (msg) 13:27, 30 ago 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Vero, ma per questo c'è il template Senza fonte. [@ Ombra] La cronaca giornalistica è informazione, ma non tutta l'informazione giornalistica è cronaca. --94.167.44.181 (msg) 13:48, 30 ago 2019 (CEST)
- Per cortesia, non mettermi in bocca parole che non ho detto. E soprattutto non divaghiamo, l'incipit è questo: "Nel giornalismo, un articolo è un testo, di contenuto informativo
o di cronaca, destinato alla pubblicazione in un giornale o in una rivista". Rimuovere cronaca non solo è accettabile ma ci permette di evitare discussioni sul sesso degli angeli --Ombra 13:54, 30 ago 2019 (CEST)- Non volevo attribuirti alcunché, né credo di aver divagato. Invece si sta dando corda a chi ha pesantemente insolentito più volte un decano di it.wikipedia. --94.167.44.181 (msg) 14:04, 30 ago 2019 (CEST)
- Per cortesia, non mettermi in bocca parole che non ho detto. E soprattutto non divaghiamo, l'incipit è questo: "Nel giornalismo, un articolo è un testo, di contenuto informativo
- [↓↑ fuori crono] Vero, ma per questo c'è il template Senza fonte. [@ Ombra] La cronaca giornalistica è informazione, ma non tutta l'informazione giornalistica è cronaca. --94.167.44.181 (msg) 13:48, 30 ago 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche]c'è un problema grave in tutto questo: nessuno ha mai provato a consultare una fonte (non un dizionario, ma una fonte specialistica) che dia una definizione di "articolo". La definizione dell'IP la dice solo lui e quella di Sentruper idem --Lombres (msg) 13:27, 30 ago 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Condivido, anche la cronaca è informazione. Si può cassare la distinzione (mi auguro vivamente che non sia questa la ragione della editwar durata 4 anni). Riguardo la frase "sono incaricati della stesura degli articoli i redattori, i quali seguono le indicazioni dei propri capiservizio per quanto riguarda la lunghezza del pezzo e la sua “chiusura”" non trovo errori per quanto valga per la sola carta e non, per esempio, per il web. Da addetto ai lavori, la vera perplessità che ho sulla voce è il suo anacronismo. Con lo svuotamento delle redazioni, la rivoluzione digitale e l'emergere dei nuovi media la voce sarebbe da rivedere e ampliare radicalmente --Ombra 13:27, 30 ago 2019 (CEST)
- Ho già avuto modo di dire che, ad esempio, 'cronaca' non è contrario a 'informazione'. La cronaca è sicuramente informazione. O no? Così come non è vero che un caposervizio incarica il giornalista, necessariamente, di fare un articolo: il giornalista è sul campo e solo lui può scegliere di quale argomento scrivere, tranne che non sia incaricato per ragioni superiori. E perché i servizi giornalistici vanno solo nei giornali radio e nei telegiornali? Quark,Tv7, sono giornali radio? Telegiornali? E via di questo passo...
Quando mai il caposervizio decide anche sulla chiusura di un articolo?! Saremmo in piena autocrazia! E ancora: per esemplificare la periodicità avevo scritto: "Quell'articolo è apparso sul numero di ottobre dello Scientific American" : ebbene, perché Sentruper l'ha censurato? Gli sembra troppo filo-Trump? Etc.,etc.!
- Ripeto, non sei qui perché ritengo che l'altro incipit sia più corretto dell'altro né perché mi sono alleato con Sentruper o altri. Sei qui perché:
- offendi ripetutamente altri utenti o generi (i tre messaggi che hai scritto nella mia talk contengono tutti almeno un'offesa verso Sentruper, per non parlare delle altre pagine discussione), cosa che ovviamente va contro il concetto di Wikiquette; neghi di averlo fatto? Verba volant scripta manent, perciò si tratta di dati oggettivi;
- fai edit war nonostante tu sia stato intimato di discutere (discutere non vuol dire affermare che quello si dice è vero e gli altri sbagliano, ma esaminare attentamente e in modo approfondito una questione, un problema, un argomento, da parte di due o più persone che espongono ciascuna il proprio parere e punto di vista ed esprimono il proprio consenso o dissenso sulle opinioni o proposte degli altri, col fine di giungere a una conclusione o decisione collegiale, magari portando fonti a supporto), non firmi le discussioni (firmare non significa registrarsi); neghi di aver fatto anche questo?
- Sulla questione del copyright e del fatto che ti abbia trascinato qui " sapendo che dalla mia posizione non posso difendermi" ti ha già risposto Ombra.
- Prima di passare di qui ti ho detto ben quattro volte di smetterla, devo desumere che erano troppo poche? Ti ho risposto in maniera educata e tu inizi ad attaccare anche me. Potrebbe darsi che forse, alla lontana lontana, tu abbia leggermente torto? Non ti è mai sfiorata l'idea? Detto questo ovviamente non risponderò eventuali offese o commenti anti-wikiquette (che hai iniziato a fare anche in questa segnalazione).--Luca•M 15:23, 30 ago 2019 (CEST)
- Continua. A questo punto sarei per chiudere e per una lunga semiprotezione della pagina Articolo (giornalismo). Se continua allunghiamo la protezione.--Luca•M 10:14, 11 set 2019 (CEST)
Direi che si può chiudere. L'utente è stato avvisato e non si vedo contributi da una decina di giorni. Ho messo Articolo (giornalismo) nei miei OS (fate lo stesso). Alla prossima modifica problematica senza previa discussione della pagina apposita si passa per WP:VIC e si agisce di conseguenza. --Amarvudol (msg) 10:44, 20 set 2019 (CEST)