Help!/I'm Down

singolo dei Beatles del 1965

Help! è un celebre brano dei Beatles, pubblicato come singolo e sull'album omonimo nel 1965 e utilizzato come brano di apertura e finale del film Aiuto! (Help!) dello stesso anno. Si trova alla 29ª posizione nella Lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone

Help! / I'm Down
singolo discografico
I Beatles nel film Help!
ArtistaThe Beatles
Pubblicazione23 luglio 1965 (UK)
19 luglio 1965 (USA)
1º settembre 1965 (ITA)
Durata2:18
Album di provenienzaHelp!
Dischi1
Tracce2
GenereFolk rock
Rock and roll
EtichettaParlophone (UK)
Capitol (USA)
ProduttoreGeorge Martin
RegistrazioneAbbey Road 13 aprile 1965
Formati7"
Certificazioni
Dischi d'argentoRegno Unito (bandiera) Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
The Beatles - cronologia
Singolo precedente
(1965)
Singolo successivo
(1965)

Il brano

Origine e storia

John Lennon, autore principale del brano, lo considerava una delle migliori canzoni che avesse scritto con i Beatles. Lo stesso Lennon, in un'intervista affermò:« Ero ingrassato e in stato di depressione ai tempi di Help! ».[2] Il resto della band parve sorpreso dal contenuto della canzone, poiché il senso di insicurezza che esprimeva John sembrava in netto contrasto con l'immagine che i Beatles avrebbero voluto trasmettere ai loro fans.

Registrazione

I Beatles registrarono "Aiuto!" in 12 riprese il 13 aprile 1965 utilizzando apparecchiature a quattro binari. I primi nove si concentrano sul supporto strumentale. Il riff di chitarra discendente che precede ogni verso si è rivelato difficile, quindi alla fine del 4 è stato deciso di rimandarlo per un overdub. Per guidare il successivo overdub di George Harrison, Lennon ha battuto il battito sul suo corpo di chitarra acustica, che può essere ascoltato nel mix stereo finale. Le voci principali e secondarie sono state registrate due volte su Take 9, insieme a un tamburello. Un mix di riduzione è stato applicato alle due tracce vocali, prendendo tre tentativi (impiega da 10 a 12), liberando una traccia per l'overdub della chitarra solista. Questo è stato il primo utilizzo da parte del gruppo di due macchine a 4 piste per "rimbalzare".

La voce fu ri-registrata per il film durante una sessione del CTS Studios, il 24 maggio 1965, una struttura specializzata nella post-sincronizzazione. Oltre a provare una migliore performance vocale, la sessione avrebbe potuto essere fatta per eliminare il tamburello (che era stato sulla stessa traccia della voce) poiché nessun tamburello era apparso nella sequenza del film. Con la nuova voce, nei CTS Studios è stato creato un mix mono che è stato utilizzato per la colonna sonora del film. I mix per le uscite discografiche sono stati preparati il ​​18 giugno. Per la versione mono, Martin ha deciso di utilizzare un mix del coro di apertura di Take 12 modificato per il resto del mix di film CTS. Poiché tutti gli strumenti sono stati combinati su una singola traccia per la sessione CTS, non è stato possibile utilizzarli per un mix stereo, quindi il mix stereo è stato realizzato dal take 12.

Questa versione cinematografica della canzone è stata ascoltata solo nelle versioni VHS originali del film, in seguito sostituite dai mix stereo. Una vera versione non è mai stata rilasciata. Sono stati creati nuovi mix per le versioni della Guida! CD (1987), l'album Love (2006) e Help! DVD (2007).

Musica e arrangiamento

In una intervista del 1970 per Rolling Stone, John spiegò che il brano era stato concepito come una ballata lenta, e in seguito la produzione aveva convinto il gruppo ad accelerarne il tempo[3]. A posteriori, Lennon si disse dispiaciuto di questa scelta, nonostante il successo ottenuto in tutto il mondo grazie anche al ritmo e alla melodia azzeccati. Se è vero, come affermano molti critici, che sono fondamentali 15/20 secondi di una canzone, soprattutto quelli iniziali, per decretarne il successo, Help risultò trascinante e coinvolgente sin dalla prima nota, oltreché dalla prima parola, sebbene qualche critico volle ravvisare nella musica del brano l'inizio di una fase lennoniana caratterizzata da una perdita di smalto.[4]

Testo e significato

Nella scrittura del brano, Lennon si era ispirato al senso di disagio e di stress che provava per l'improvvisa notorietà raggiunta con i Beatles: "Help me if you can I'm feeling down" [...] "Help me get my feet back on the ground" [...] "And now my life has changed in oh so many ways, my independence seems to vanish in the haze". ("Aiutami se puoi, sto male [...] Aiutami a rimettere i piedi per terra" [...] "Ora la mia vita, oh, quanto è cambiata, la mia indipendenza si è trasformata in confusione").

Formazione

Classifica

Il disco, pubblicato come 45 giri contenente sul lato B il brano I'm Down, fu accolto con entusiasmo in tutto il mondo, basti pensare alle tre settimane di permanenza in vetta alla hit parade sia statunitense sia britannica. Raggiunse il vertice delle classifiche di vendita anche in vari altri paesi, fra i quali Canada, Irlanda, Italia, Paesi Bassi per tre settimane e Norvegia per sei settimane, la seconda posizione in Germania e la quinta in Austria risultando il terzo singolo più venduto dell'anno dopo Unchained Melody e (I Can't Get No) Satisfaction.

Anche gli italiani acquistarono il disco, che balzò al primo posto della hit parade, abbandonandola solo dopo diciannove settimane.[6]

Cover

Molti musicisti si sono cimentati in cover di Help!. In particolare, sia gli U2 (che suonarono il brano in diversi concerti fra il 1986 e il 1987) che gli Oasis lo riproposero con un tempo rallentato; lo stesso si può dire di Paul McCartney, che eseguì Help! nel suo tour del 1990 (insieme ad altri brani) come tributo a Lennon. Fra gli altri gruppi e artisti che hanno inciso la propria interpretazione di questo brano si possono citare Deep Purple, Carpenters, Bananarama, Kylie Minogue, Dolly Parton, Tina Turner, John Farnham, Rick Wakeman, The Damned, Caetano Veloso, Howie Day e Fountains of Wayne. John Lennon una volta disse che la sua cover di Help! preferita era quella di Henry Gross. Esiste anche una cover in dialetto napoletano degli Shampoo, incisa nel 1981.

Note

  1. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 5 luglio 2019.
  2. ^ Bob Spitz, The Beatles, p. 555.
  3. ^ John Lennon ricorda - Intervista integrale a ‘Rolling Stone' del 1970, White Star, Vercelli 2009, pag. 111.
  4. ^ "I favolosi Beatles" di Roy Carr e Tony Tyler ed. Euroclub, 1979; (alla pag.40; voce "Help!")
  5. ^ Guido Micheloni, Pazzi per i Beatles - La storia dietro ogni canzone, Barbera Editore, pag. 69
  6. ^ "I favolosi Beatles" di Mario Pezzolla, ed. VideoRai-Eri (alla voce "I Beatles in Hit-Parade" pag. 14)

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock