Gyros

piatto di carne, greco e albanese
Versione del 31 mar 2020 alle 12:19 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametri non supportati dal template (v. richiesta))

Il gyros (in greco γύρος; IPA: [ˈʝiros]) è un piatto greco assai simile al döner (turco) o allo shawarma (arabo), ma in genere è a base di carne di maiale; diffuso in Grecia e in Albania (con il nome di sufllaqe) come cibo da strada o snack, in osterie o taverne lo si può trovare anche servito nel piatto.

Gyros
Un gyros con il tipico condimento
Origini
IPA[ˈʝiros]
Altri nomipita gyro
Luogo d'origineGrecia (bandiera) Grecia
DiffusioneBacino del Mediterraneo,
Europa,
Americhe
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principalipita,
carne di maiale, tzatziki, patatine fritte, pomodoro, cipolla
Variantikebab, shawarma

La cottura avviene su di uno spiedo verticale sul quale vengono infilzate – una sopra l'altra – delle fettine di carne, preventivamente marinate o condite con spezie e aromi; tale girarrosto rotea su sé stesso in prossimità di una griglia elettrica (o a gas) portata a conveniente temperatura. Una volta divenuto croccante, lo strato esterno viene tagliato in strisce sottili mediante un coltello elettrico per carne. Infine, il gyros viene servito sulla pita (gyros pita) o avvolto in essa, con il tzatziki (salsa a base yogurt) e con pomodori, patatine e cipolla a condirlo.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni