Rassa
Rassa (Ratsa in walser) è un comune italiano di 66 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.
Rassa comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Barbaglia Michele (lista civica) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°46′N 8°01′E |
Altitudine | 917 m s.l.m. |
Superficie | 43,27 km² |
Abitanti | 66[1] (30-4-2018) |
Densità | 1,53 ab./km² |
Comuni confinanti | Alagna Valsesia, Andorno Micca (BI), Campertogno, Gaby (AO), Gressoney-Saint-Jean (AO), Pettinengo (BI), Piode, Tavigliano (BI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13020 |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 002110 |
Cod. catastale | H188 |
Targa | VC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | rassesi (Il nome è italianizzato ma storicamente sarebbe più corretta l'etimologia rassotti) |
Patrono | santa Croce (Compatrono San Giuseppe festeggiato però la seconda domenica di agosto) |
Giorno festivo | 3 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
Rassa è un paesino montano situato in alta Valsesia, mantiene intatte le tipiche strutture abitative dei villaggi di un tempo.
È posto alla confluenza dei torrenti Gronda e Sorba, affluente di destra del fiume Sesia,
A monte del paese si snodano le due valli principali Sorba e Gronda, da quest'ultima a sua volta, all'altezza della frazione Piana, si dirama la val Sassolenda. Mentre sempre in val Gronda, al di sopra dell'abitato di Ortigoso si trova la valle di Vasnera che conduce per via diretta in valle Artogna nel comune di Campertogno tramite il passo di Vasnera.
Rassa sono presenti 6 frazioni in Val Gronda ( Ortigoso, Oro, Piana, Rassetta, Fontana, Mezzanaccio) e 1 frazione Albergo sopra l'abitato di Rassa
Storia
La zona fu teatro, negli anni attorno al 1300, delle epiche gesta dell'eretico Fra' Dolcino.
Società
Evoluzione demografica
Dal censimento con il maggior numero di cittadini (1881) ad oggi il comune ha perso circa il 90% della popolazione.
Abitanti censiti[3]

Amministrazione
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rassa
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Rassa
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.rassa.vc.it.
- Rassa, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236160235 · GND (DE) 7677197-0 |
---|