Funzione liscia

Versione del 22 ott 2007 alle 16:56 di Filos96 (discussione | contributi) (tolgo template ''da unire'' (si tratta di cose diverse) e sposto in voci correlate)

In matematica una funzione liscia è una funzione che ammette derivate parziali di qualsiasi ordine.

Una funzione è detta di classe C, o più comunemente C0, se è una funzione continua. Una funzione è di classe C1 se ammette tutte le derivate parziali prime e queste sono funzioni continue. Una funzione è di classe Cn per n ≥ 1 se essa ha tutte le derivate parziali di ordine n continue.

Le funzioni lisce sono quelle che giacciono nella classe Cn per tutti gli n; ad esse vi si riferisce spesso anche come funzioni C.

Per esempio la funzione esponenziale è evidentemente una funzione liscia, avendo derivate di qualsiasi ordine e pari a se stessa.

Definizione per le varietà differenziabili

Siano   varietà differenziabili e p un punto di M. Una funzione

 

è detta differenziabile, o liscia, o di classe   in p se esistono una carta   in p ed una carta   in F(p) tali che   e la composizione

 

sia liscia in un intorno di  .

Tale definizione non dipende dalle carte scelte: prendendo infatti altre carte  ,  la composizione   rimane liscia in un intorno di  .

F sarà detta differenziabile, o liscia, o di classe   se lo è per ogni p in M. Se inoltre F è invertibile con inversa liscia allora F si dirà un diffeomorfismo. Lo studio delle proprietà invarianti per diffeomorfismi è oggetto della topologia differenziale.

Costruire funzioni lisce tramite restrizioni

È spesso utile costruire funzioni lisce che sono nulle al di fuori di un dato intervallo, ma non all'interno dello stesso; tale proprietà non si può mai avere per una serie di potenze, il che mostra il divario tra le funzioni lisce e quelle analitiche. Il teorema di Taylor non può, pertanto, essere applicato in generale per espandere funzioni lisce.

Voci correlate