L'iceberg A-68 è un iceberg staccatosi dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C, sulla costa orientale della Penisola Antartica, nel luglio 2017.[1][2][3] Al momento della sua formazione, l'iceberg pesava più di un trilione di tonnellate[3][1] ed aveva uno spessore di oltre 200 m[2], con una superficie di oltre 5.800 km2, inoltre, l'A-68 è uno dei più grandi iceberg mai osservati, secondo solo, per ora, all'iceberg B-15, staccatosi nel marzo 2000 dalla barriera di Ross, il quale aveva una superficie di circa 11.000 km2.

L'iceberg A-68 fotografato il 12 luglio 2017.
In quest'immagine radar scattata il 12 luglio 2017 dal satellite Sentinel-1B dell'ESA è possibile vedere, sulla destra, la completa rottura della piattaforma Larsen C.

Il nome "A-68" è stato assegnato all'iceberg dallo US National Ice Center.

Storia

L'A-68 era originariamente parte della piattaforma Larsen C, (una delle quattro sezioni in cui viene convenzionalmente considerata divisa la piattaforma glaciale Larsen) ma, a causa del riscaldamento dell'acqua dell'oceano così come dell'aria circostante la piattaforma, se ne è distaccato. Alcuni ricercatori NASA pensano che la frattura che ha portato alla formazione dell'iceberg abbia iniziato ad aprirsi attorno a primi giorni di novembre 2016.[4]

L'evoluzione della frattura è continuata fino al 12 luglio 2017, quando, come detto, c'è stato il completo distacco della massa di ghiaccio dalla piattaforma.

Immagini scattate il 17 luglio dal satellite dell'ESA Deimos-1 mostrano che l'iceberg ha iniziato a muoversi verso nord e si trova, al 18 luglio, a circa 3 km di distanza dal nuovo fronte della piattaforma, sempre le suddette immagini mostrano che l'iceberg si sta frammentando nella sua estremità nord-orientale generando diversi iceberg più piccoli.[5][2]

Note

  1. ^ a b (EN) Larsen C calves trillion ton iceberg [collegamento interrotto], su projectmidas.org, Project MIDAS, 12 luglio 2017. URL consultato il 21 luglio 2017.
  2. ^ a b c (EN) Giant iceberg splits from Antarctic, in BBC News, 12 luglio 2017. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  3. ^ a b (EN) Lauren Said-Moorhouse, Massive iceberg breaks away from Antarctica, su CNN, 12 luglio 2017. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  4. ^ (EN) Sarah Loff, Rift in Antarctica's Larsen C Ice Shelf, su NASA, 22 novembre 2016. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  5. ^ Matteo Marini, Antartide, il gigantesco iceberg si sta già rompendo, in La Repubblica, CIR S.p.a, 20 luglio 2017. URL consultato il 21 luglio 2017.

Altri progetti