Musical

genere di rappresentazione teatrale e cinematografica

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli Stati Uniti d'America tra l'Ottocento e il Novecento. Un suo corrispondente in Italia è la commedia musicale, con cui condivide l'uso di più tecniche espressive e comunicative insieme. L'azione viene portata avanti sulla scena non solo dalla recitazione, ma anche dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale, senza che risulti pesante o eccessivo.

Poster del musical The Black Crook (1866) che alcuni storici considerano il primo musical della storia

Caratteristiche

Il musical è uno spettacolo derivato dall'operetta europea e adattato al gusto e al costume statunitense. Questo spettacolo è costituito da una commedia, in genere brillante e di ambientazione americana, nella quale sono presenti brani che appartengono ai generi della musica leggera, del jazz, o derivano dall'opera lirica e dal balletto. Tutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta. Nel musical non c'è fusione tra i diversi linguaggi, che vi compaiono invece affiancati in una compresenza ben integrata e armonizzata.

In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo, dai costumi dalla scenografia includendo regia, coreografie e luci senza dimenticare gli attori (chiamati performers) che devono essere in grado di comunicare emozioni ricorrendo, spesso contemporaneamente, a discipline come la recitazione, la danza e il canto.

Musical comedy
Classica commedia musicale con un soggetto divertente, in cui la storia è portata avanti da recitazione, canto e ballo. Talvolta le canzoni non sono usate per portare avanti la trama, bensì come elementi riempitivi o digressioni.
Cabaret musical
musical comedy in cui il cast interagisce con il pubblico, con frasi o gesti.
Musical play
La trama è seria e, a volte, drammatica; le canzoni servono per mandare avanti la storia, e non solo per arricchirla.
Concept Musical
La storia non parte da una trama vera e propria, bensì da un concetto, approfondito e sviscerato nel corso del musical.
Backstage musical
Racconta una situazione di "teatro nel teatro", con un cast che prova uno show.
Opera rock
la colonna sonora del musical è di genere rock, con un cast giovane che spesso rappresenta un gruppo tribale di oppositori al sistema.
Bio musical
Racconta la vita di un personaggio famoso.
Dance musical
musical in cui il ballo è prevalente.
Ensemble musical
musical con pochi personaggi e un piccolo cast, in cui non si individuano personaggi principali o secondari. L'argomento trattato è intimo e riflessivo.
Musical operetta
musical riconducibile per struttura all'operetta.
Movie musical
musical tratti da film non musicali girati in precedenza.
Jukebox musical
musical che usa come colonna sonora i pezzi famosi di un artista celebre o di un gruppo musicale.
Opera Popolare/Moderna
Forma di musical che per il tipo di spettacolarità (senza dialoghi in prosa) può essere associata alla tradizione operistica. Non ha però effettiva parentela con l’opera lirica, bensì con il sung-through musical di origine anglo/americana.
Reality musical
musical dove gli interpreti non vestono i panni di personaggi inventati, ma portano sé stessi e le proprie caratteristiche nella storia.


Note


Bibliografia

  • Gabriele Bonsignori, Dizionario del musical, Audino, 2016
  • Davide Bellucci, Guida al Musical Theatre, Prove Aperte - YouCanPrint, 2018
  • Sergio Camerino, C'era una volta Broadway, Bompiani 2005
  • Voce Musical su Dizionario dello spettacolo del '900, Baldini&Castoldi, 1998
  • Sara Venturino, Le trame del musical : tutto su 25 capolavori del teatro musicale, Ricordi, 2002
  • Sara Venturino, Musical: istruzioni per l'uso : guida pratica per lo spettatore, Ricordi, 2000
  • Pretini, Giancarlo, Spettacolo Leggero: dal Music-Hall, al Varieta, alla Rivista, al Musical,Trapezio, 1996
  • Lello Garinei - Marco Giovannini, Quarant'anni di teatro musicale all'italiana, Rizzoli 1985

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85089018 · GND (DE4040801-2 · J9U (ENHE987007555758705171 · NDL (ENJA00567959