Louis Vuitton Cup 2024

Versione del 4 set 2024 alle 13:27 di Pashkwiki (discussione | contributi) (Round Robin 2: aggiornato con rinvio gare del 4 settembre al 5)

La Louis Vuitton Cup 2024 è la 10ª edizione della Louis Vuitton Cup e la 19ª (8 Herbert Claiborne Pell Cup, 10 Louis Vuitton Cup e 1 Prada Cup) [1]di un torneo di selezione del challenger per l'America's Cup. Il team vincitore sfiderà Emirates Team New Zealand nell'America's Cup 2024. Le regate si tengono a Barcellona e le imbarcazioni utilizzate sono i monoscafi foiling AC75.

Louis Vuitton Cup 2024
Competizione Louis Vuitton Cup
Sport Vela
Edizione 10ª (come Louis Vuitton Cup)
15ª (come trofeo di selezione per i Challenger)
Date dal 29 agosto 2024
al 5 ottobre 2024
Luogo Spagna (bandiera) Spagna
Barcellona
Partecipanti Luna Rossa, Alinghi, American Magic, Ineos Team UK, Orient Express Racing Team, Emirates Team New Zealand
Cronologia della competizione

Formula

La formula prevede una serie di regate preliminari le quali non assegnano punti utili alla competizione. Queste regate hanno visto i sindacati sfidarsi ufficialmente e per la prima volta con i nuovi AC75 di seconda generazione.

Si disputerà quindi un doppio round robin (girone all'italiana), dove ogni squadra affronterà le altre cinque per due volte. Le prime quattro classificate si qualificheranno alle semifinali, la prima classificata potrà decidere chi affrontare. Per questa edizione anche il defender (Team New Zealand) prenderà parte al torneo di selezione, seppur fuori classifica.

Le semifinali saranno al meglio delle 9 regate (occorrerà vincerne 5 per accedere alla finale). La finale sarà, invece, al meglio delle 13 regate. Il team vincitore della competizione acquisirà il diritto di sfidare Emirates Team New Zealand per l’assegnazione dell'America's Cup 2024.[2]

Squadre partecipanti

Club Circolo della vela Nazione Timonieri
American Magic New York Yacht Club   Stati Uniti   Tom Slingsby,   Paul Goodison
Ineos Team UK Royal Yacht Squadron   Regno Unito   Ben Ainslie,   Dylan Fletcher
Luna Rossa Circolo della Vela Sicilia   Italia   James Spithill,   Francesco Bruni
Alinghi Société nautique de Genève   Svizzera   Arnaud Psarofaghis,   Maxime Bachelin
Orient Express Racing Team Société nautique de Saint-Tropez   Francia   Quentin Delapierre,   Kevin Peponnet
Emirates Team New Zealand* New Zealand Yacht Squadron   Nuova Zelanda   Peter Burling,   Nathan Outteridge

*fuori classifica essendo il defender

Regate preliminari

Le regate preliminari a Barcellona si sono svolte dal 22 al 25 agosto[3]. Dopo gli eventi di Vilanova i La Geltrú (14-17 settembre 2023, vinto da American Magic[4]) e Gedda (29 novembre - 2 dicembre 2023, vinto da Team New Zealand[5]) disputati sugli AC40, per la prima volta i team si sono sfidati con gli AC75. L'evento ha previsto un girone singolo e una finale secca tra il primo e il secondo classificato. I punti assegnati in questa competizione sono ininfluenti ai fini della classifica della Louis Vuitton Cup.

Girone

Squadra V P P.ti
1

  Team New Zealand

4 1 4
2   Luna Rossa 4 1 4
3   American Magic 3 2 3
4   Ineos Britannia 2 3 2
5

 Orient Express Racing Team

1 4 1
6

 Alinghi

0 5 0

Finale

La finale ha visto Emirates Team New Zealand prevalere su Luna Rossa, aggiudicandosi l'evento[6].

Round robin

Le regate dei round robin si terranno dal 29 agosto all'8 settembre 2024.

Classifica

Squadra V P P.ti
1   Luna Rossa 4 (+1) 0 (+1) 4
2   Ineos Britannia 3 (+1) 1 3
3   American Magic 2 2 (+1) 2
4

  Alinghi

1 4 (+1) 1
4

  Orient Express Racing Team

1 4 (+1) 1
FC   Team New Zealand 4 2 //

Aggiornata al 3 settembre 2024

Note: tra parentesi gli esiti delle regate degli sfidanti contro Team New Zealand, ininfluenti per la classifica.

Round Robin 1

29 agosto
Entrata a sinistra Entrata a dritta Vento Tempi Campo di regata Cancelli
1   Orient Express Racing Team   Alinghi 7-9 nodi   24'55"

 +00'24"

C 6
2   Luna Rossa Prada Pirelli   Emirates Team New Zealand 7-9 nodi   21'07"

  +00'12"

C 6
3

  Ineos Team UK

  American Magic

7-9 nodi   24'16"

  +00'14"

C 6
4

  Orient Express Racing Team

  Luna Rossa Prada Pirelli

7-9 nodi   23'20"

  +01'24"

C 6
30 agosto
Entrata a sinistra Entrata a dritta Vento Tempi Campo di regata Cancelli
1   American Magic   Alinghi 6-8 nodi   31'54"

  +2'58"

C 4
2   Emirates Team New Zealand   Ineos Team UK 6-8 nodi   Ritiro C /

Note: Team New Zealand non ha preso parte alle regate in seguito a un danneggiamento dell'imbarcazione occorso in fase di rimessaggio[7].

31 agosto
Entrata a sinistra Entrata a dritta Vento Tempi Campo di regata Cancelli
1

  Luna Rossa Prada Pirelli

  American Magic

7-9 nodi   22'17"  +00'24" C 6
2

  Emirates Team New Zealand

  Orient Express Racing Team

7-9 nodi   Ritiro C /
3   Alinghi   Ineos Team UK 6-8 nodi   26'05"   +01'25" C 6
4   Orient Express Racing Team   American Magic 6-8 nodi   22'48"   DNF C 6
5

  Ineos Team UK

  Luna Rossa Prada Pirelli

6-8 nodi   21'28"   +01'24" C 6

Note: Orient Express ha riscontrato problemi tecnici ai foil che hanno causato il ritiro del team dalla regata 2 e l'abbandono della regata 4.

1 settembre
Entrata a sinistra Entrata a dritta Vento Tempi Campo di regata Cancelli
1

  Alinghi

  Emirates Team New Zealand

9-10 nodi   DSQ C /
2   Ineos Team UK   Orient Express Racing Team 9-10 nodi   22'57"   +00'16" C 6
3   Alinghi   Luna Rossa Prada Pirelli 10-13 nodi   22'08"   +00'26" C 6
4

  American Magic

  Emirates Team New Zealand

9-10 nodi   24'10"   +00'29" C 6

Note: Alinghi è incorso in una squalifica nella regata 1 a causa di un'avaria alla randa che ha impedito all'equipaggio di presentarsi per tempo in zona di partenza[8].

Round Robin 2

3 settembre
Entrata a sinistra Entrata a dritta Vento Tempi Campo di regata Cancelli
1

  Alinghi

  Orient Express Racing Team

12-15 nodi   21'42"   +01'10" F 6
2   Emirates Team New Zealand   Luna Rossa Prada Pirelli 8-15 nodi   DSQ F 6

Note: Team New Zealand si è ritirato dalla regata 2 durante l'ultimo lato causa maltempo, Luna Rossa, in significativo vantaggio, ha ottenuto la vittoria. Le altre regate previste per la giornata sono state rinviate a causa delle condizioni meteo avverse[9].

5 settembre
Entrata a sinistra Entrata a dritta Tempi Campo di regata Cancelli
1   American Magic   Ineos Team UK
2

  Luna Rossa Prada Pirelli

  Orient Express Racing Team

3

  Alinghi

  American Magic
4   Ineos Team UK   Emirates Team New Zealand

Note: Le regate previste per il giorno 4 settembre sono state posticipate al 5 (giorno di riserva) causa condizioni meteo avverse[10].

6 settembre

Giorno di riserva

7 settembre
Entrata a sinistra Entrata a dritta Tempi Campo di regata Cancelli
1   American Magic   Luna Rossa Prada Pirelli
2

  Ineos Team UK

  Alinghi

3

  Orient Express Racing Team

  Emirates Team New Zealand

4   Luna Rossa Prada Pirelli   Ineos Team UK
8 settembre
Entrata a sinistra Entrata a dritta Tempi Campo di regata Cancelli
1   American Magic   Orient Express Racing Team
2

  Emirates Team New Zealand

  Alinghi

3   Orient Express Racing Team   Ineos Team UK
4   Luna Rossa Prada Pirelli   Alinghi
5

  Emirates Team New Zealand

  American Magic

Semifinali e finale

Le semifinali si disputeranno dal 14 al 19 settembre 2024.

Le regate della finale si svolgeranno dal 26 settembre al 5 ottobre 2024.

Note

  1. ^ (ES) Miquel Ribas, Presentación histórica de los cuatro trofeos de la America's Cup, su TURISKI, 2 luglio 2024. URL consultato il 3 settembre 2024.
  2. ^ Stefano Villa, Calendario America's Cup 2024: le date e il programma dal round robin alla finale. Si parte con la Louis Vuitton Cup, su OA Sport, 31 dicembre 2023. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  3. ^ Stefano Villa, Calendario America’s Cup 2024: tutte le date dalla Louis Vuitton Cup alla finale. Il regolamento, su OA Sport, 18 luglio 2024. URL consultato il 25 agosto 2024.
  4. ^ (EN) NYYC AMERICAN MAGIC WIN IN VILANOVA I LA GELTRÚ, su 37th America's Cup. URL consultato il 25 agosto 2024.
  5. ^ (EN) Editor, AC40s: Americas Cup Jeddah 2023: Win for TNZ, su Catamaran Racing , News & Design, 4 dicembre 2023. URL consultato il 25 agosto 2024.
  6. ^ Stefano Villa, America’s Cup, Luna Rossa recupera e sorpassa New Zealand, poi si arrende con 3 penalità, su OA Sport, 25 agosto 2024. URL consultato il 25 agosto 2024.
  7. ^ Incredibile in Coppa America: lo scafo di New Zealand cade dalla gru. Oggi non gareggia, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 30 agosto 2024.
  8. ^ Sky Sport, Problemi per Alinghi contro i neozelandesi, su sport.sky.it, 1º settembre 2024. URL consultato il 1º settembre 2024.
  9. ^ Federico Militello, Luna Rossa batte nettamente i neozelandesi! Succede di tutto tra fulmini e rischio cappottamento, su OA Sport, 3 settembre 2024. URL consultato il 3 settembre 2024.
  10. ^ Stefano Villa, Louis Vuitton Cup, le previsioni meteo dopo la tempesta: torna il sole, ma incertezza vento, su OA Sport, 4 settembre 2024. URL consultato il 4 settembre 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Vela: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di vela