Intel Turbo Memory

Versione del 29 ott 2005 alle 10:46 di LucaDetomi (discussione | contributi) (Nuovo articolo)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Robson è una tecnologia sviluppata da Intel, destinata a cambiare radicalmente le prestazioni dei PC portatili nell'utilizzo quotidiano.

Principi di funzionamento

Il nome completo di questa tecnologia è Robson NVM Cache Technology, ed è basata sull'utilizzo di una particolare memoria di sistema che opera in maniera analoga ad una cache. Questa memoria, memorizzando al proprio interno le informazioni e i dati che vengono tipicamente richiesti dal sistema nel momento in cui vengono avviate alcune applicazioni, permette di velocizzarne l'esecuzione. La conseguenza è una risposta maggiormente pronta da parte del sistema e attese molto più ridotte nell'esecuzione delle ordinarie operazioni.

Implementazione hardware

Dal punto di vista hardware, si tratta di un connubio tra parte hardware e software, che prevede l'utilizzo di una memoria NAND Flash con capacità variabile da 64 MB sino a 4 GB, un nuovo controller e driver appositamente sviluppati che effetuano un "pre-caching" (ovvero un "pre-caricamanento") delle informazioni che potranno essere richieste dall'utilizzatore.

I primi risultati

Nella dimostrazione fatta da Intel a ottobre 2005, tale memoria era collegata al PC portatile per mezzo di uno slot mini-PCI; è presumibile però che a breve questo verrà soppiantato da uno di tipo mini-PCI Express, in grado di fornire una superiore banda passante complessiva al sistema.

Nel corso della dimostrazione, utilizzando un quantitativo di memoria Flash da 512 MB, il sistema con tecnologia Robson è stato in grado di avviare un'applicazione dopo 2,9 secondi dal comando dato dall'utente. La stessa operazione, in un notebook identico ma sprovvisto di tale tecnologia, ha richiesto 8 secondi di tempo.

Voci correlate