Limping for a Generation

album dei The Blow Monkeys del 1984
Versione del 26 mar 2008 alle 20:00 di TTZnju (discussione | contributi) (creazione pagina)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Limping for a Generation è l'album di debutto della band britannica new wave / pop rock The Blow Monkeys, pubblicato nel 1984, su etichetta RCA / Ariola (poi diventata BMG).

Limping for a Generation
Pubblicazione
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Album precedente
Album successivo

Il disco

Nel libretto della doppia raccolta del 1999, Atomic Lullabies - Very Best of The Blow Monkeys, il leader Dr. Robert (all'anagrafe Robert Howard) scrive che:

«...anche se di fatto è stata Digging Your Scene [dal secondo long playing del gruppo, Animal Magic] ad aprirci le porte del successo - da sconosciuta band glam / jazz che eravamo, ci ritrovammo di colpo in televisione, sui giornali, buttati fuori dalle discoteche e a suonare allo Stadio di Wembley con Rod Stewart - Limping for a Generation, il nostro primo album, contiene alcuni dei nostri pezzi migliori in assoluto".[1]»

Il cantante e chitarrista etichettò l'intero primo disco come appartenente a un improbabile genere jazz-punk, definendo i lavori iniziali dei Blow Monkeys, nella stessa fonte del 1999, con la semplice affermazione:

«La musica che facevamo agli esordi era ancòra grezza.[2]»

Formatisi nei primi anni ottanta, i Blow Monkeys, dopo alcuni singoli realizzati con un'etichetta indipendente, firmano con la casa discografica RCA e dànno alle stampe il loro album di debutto, un lavoro che, in retrospettiva, verrà considerato un vero e proprio piccolo capolavoro, oggi molto difficile da reperire e, allo stesso tempo, molto ricercato, ma che, all'epoca della sua originaria pubblicazione, non ha ottenuto il benché minimo successo dal punto di vista commerciale.

Il 33 giri appare come un'opera piuttosto strana, bizzarra, controversa e contradditoria: a tratti sensuale e tetro, delirante e licenzioso, monòtono e monotòno, eppure pervaso da solide suggestioni soul e con un'anima intimamente jazz. Le dieci canzoni che lo compongono (compresi i cinque lati B che non ne fanno parte, disponibili soltanto sul retro dei vari 45 giri e maxi singoli) sono piuttosto consistenti, ma prive di veri e propri ritornelli, che avrebbero potuto permettere al disco di scalare le classifiche (né l'album né i quattro estratti sfiorano le charts). Si tratta di un lavoro difficile da categorizzare o da rapportare a qualsiasi altro artista o gruppo contemporaneo: gli ABC, i Duran Duran e gli Style Council rappresentano tutti delle entità musicali di gran lunga troppo differenti per permettere un effettivo paragone.

Citazioni

Per riuscire a spiegare veramente il sound strano e accattivante della prima fatica dei Blow Monkeys, si potrebbe dire che suona come Paul Weller durante l'ultimo periodo degli Jam, unito ai testi sessualmente confusi di Morrissey quando era negli Smiths. Alcuni dei versi di Robert ricordano in effetti le parole canticchiabili di Morrisey:

«Says he wants to be an anti-Christ
But God knows, that boy is too nice.[3]»

oppure

«You can bury me alive and jump on my head
But I'm a real Wildflower, chained to your bed.[4]»

o ancòra, sempre molto in stile Morrissey:

«I see a boy
He must be a prince
Who is he I desire?
Who am I to be shy?"[5]»

Tracce

Testi e musiche di Dr. Robert (alias Robert Howard), tranne #4 di Dr. Robert Howard/Mick Anker.

  1. He's Shedding Skin - 4:04
  2. Wildflower - 3:00
  3. Atomic Lullaby - 5:02
  4. Fat Cat Belusha - 4:15
  5. Go Public - 4:30
  6. Professor Supercool - 4:00
  7. Man from Russia - 3:15
  8. Limping for a Generation - 3:32
  9. Waiting for Mr. Moonlight - 4:22
  10. Trashtown Incident - 4:10

Singoli estratti dall'album

Lati B

Credits

Formazione

Produzione, altri musicisti e staff

Dettagli pubblicazione

Paese Data Etichetta Formato N° Catalogo
UK 1984 RCA/Ariola/BMG CD ND 71495

Note

  1. ^ «...even if it was "Digging Your Scene" [from the band's second album, Animal Magic], that opened the door. From being a glam jazz obscurity we were on the TV, in the papers, getting thrown out of clubs and playing Wembley with Rod Stewart (...) the first album, Limping for a Generation, has some of our best stuff on it».
  2. ^ "Our early music was raw".
  3. ^ "Dice di voler essere un'Anticristo,/ma lo sa Dio, quel ragazzo è troppo gentile."
  4. ^ "Puoi seppellirmi vivo e saltarmi in testa/ma io rimango un vero Fiore Selvatico, incatenato al tuo letto."
  5. ^ "Vedo un ragazzo:/dev'essere un principe!/Chi è lui che desidero?/Chi sono io per esser timido?

Collegamenti esterni

  • MySpaceTV: pagina dei Blow Monkeys - video live dei Blow Monkeys che, al Camden Palace, Londra (1985), eseguono il brano intitolato Professor Supercool, incluso sull'album del 1984, Limping for a Generation.
  • MySpace: pagina ufficiale dei Blow Monkeys - clip audio di quattro tracce dei Blow Monkeys, tra cui l'inedita Have No Roots.
  • Fencat Online: sito Web ufficiale di Dr. Robert.
  • Pop Junkie: recensione dell'album di debutto, Limping for a Generation.