Specnaz

corpi speciali sovietici

Spetsnaz, o più correttamente traslitterato specnaz (спецназ in russo, dalla contrazione di специального назначения -special'nogo naznačenija-: incarichi speciali) sono genericamenti i corpi speciali russi e di alcuni paesi ex-sovietici. In Occidente, a causa delle difficoltà nel reperire informazioni sulle forze armate sovietiche, si diffuse in un primo tempo l'idea che si trattasse di un preciso corpo speciale creato come contraltare dei Berretti Verdi statunitensi ed del SAS inglese. Utilizzate ampiamente in Afghanistan durante l'occupazione sovietica e per protezione delle navi in acque minacciate dalla pirateria, poi in azioni di liberazione di ostaggio|ostaggi e antiterrorismo. Alcune sono dirette dal FSB (l'organismo di sicurezza della Federazione Russa), dal GRU in tempi sovietici, ed assegnate alle forze armate, altre servono alle dipendenze del Ministero degli Interni. Sono dotate di armi ed equipaggiamenti sofisticati, con operatori altamente addestrati.

Spetsnaz
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il Ministero degli Interni le utilizza con compiti inusuali come la repressione delle rivolte nelle carceri, dove sono detenuti i criminali più pericolosi; inoltre combattono la dilagante criminalità e i movimenti indipendentisti (Cecenia). Di recente sono stati impiegati dalle autorità russe (FSB) in occasione del sequestro da parte dei guerriglieri ceceni al teatro Dubrovka a Mosca nell'ottobre 2002 e nel settembre 2004 nella scuola di Beslan, nell'Ossezia del nord.

Reparti speciali sotto il comando del KGB/FSB

  • Al'fa: specializzato nel combattimento urbano e antiterrorismo
  • Vympel