Aeroporto di Palermo-Punta Raisi
L'aeroporto internazionale Punta Raisi è lo scalo aeroportuale che serve la città di Palermo. Dal 1995 il nome ufficiale è diventato Falcone e Borsellino.
Aeroporto di Palermo-Punta Raisi | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Codice IATA | PMO | |||||||||
Codice ICAO | LICJ | |||||||||
Nome commerciale | Aeroporto Internazionale Falcone Borsellino | |||||||||
Descrizione | ||||||||||
Gestore | GES.A.P. | |||||||||
Altitudine | 18,8976 m s.l.m. | |||||||||
Coordinate | 38°10′55″N 13°05′58″E | |||||||||
Sito web | www.aeroportodipalermo.it/in-aeroporto/ | |||||||||
Piste | ||||||||||
| ||||||||||
Storia
La toria dell'aeroporto nasce nel 1953, anche se la sua apertura ufficiale è del 1960, in quell'anno, infatti, viene fondata la società Consorzio Autonomo per l' Aeroporto di Palermo per sostituire l'allora scalo cittadino, l'aeroporto di Boccadifalco, che all'epoca era il terzo scalo nazionale e non era più adeguato alle esigenze di traffico cittadine ed al sempre più pressante richiesta di voli nazionali ed internazionali.
Nel 1956 viene presentato il progetto esecutivo alla presenza del Presidente della Regione, successivamente il progetto viene presentato a Roma al ministero dei trasporti, a questo punto può iniziare l'iter per la costruzione della struttura.
Il progetto originale contava due piste parallele, una di rullaggio ed una strumentale, l'opera venne innaugurata all'inizio del 1960. Subito vennero a galla alcuni problemi, per esempio la presenza di forti venti meridionali (Scirocco) che condizionavano partenze ed atterraggi, per questa ragione venne progettata un'ulteriore pista trasversale rispetto alle altre due.
Nel 1995 venne innaugurata la nuova aerostazione a poca distanza dalla precedente che da allora viene utilizzata per motivi di servizio, dal 2007 la vecchia aerostazione è stata modificata per accogliere il servizio di rent a car.
Nel 2001 è tata aperta e resa operativa la stazione al piano -1 dell'aerostazione, che la collega direttamente al centro cittadino.
Statistiche di traffico
- Passeggeri
- Destinazioni nazionali (passeggeri)
- Roma (1.225.554)
- Milano Linate (539.557)
- Milano Malpensa(448.094)
- Bologna (206.563)
- Venezia (178.618)
- Napoli (153.529)
- Destinazioni internazionali (passeggeri)
- Londra Stansted (168.508)
- Colonia (84.454)
- Parigi Charles de Gaulle (72.892)
- Stoccarda (54.872)
- Monaco (49.493)
- Barcellona (41.992)
Progetti per l'aeroporto
L'aeroporto è il nono scalo italiano per numero di passeggeri (2007). Sono previste operazioni di ampliamento e ammodernamento.
Gesap, la società di gestione aeroportuale del capoluogo siciliano, ha messo a punto un piano di sviluppo che prevede finanziamenti finalizzati all'incremento della sicurezza nel terminal, l'ampliamento dell'attuale area di imbarco-sosta a una superficie di 15000 mq, 10000 mq per le aree commerciali, 14000 mq per gli spazi operativi delle compagnie aeree, ampliamento della seconda pista, 7000 posti auto, nuove vie di accesso all'aeroporto.
Verranno inoltre create nuove rd ampie aree commerciali, un albergo, un centro congressi da circa 2000 posti e un molo che collegherà l'aerostazione direttamente agli aliscafi.
Raggiungere l'aeroporto di Palermo
L'aeroporto dista circa 35 km da Palermo. Provenendo dalla città, percorrere l'Autostrada A29 direzione Trapani, uscita “Punta Raisi - Aeroporto Falcone e Borsellino" e seguire le indicazioni per l'aeroporto.
Se si arriva da Trapani, percorrere in direzione Palermo l'Autostrada A29, uscita “Punta Raisi - Aeroporto Falcone e Borsellino”.
L'aeroporto può essere raggiunto anche in treno: il servizio Trinacria Express collega la città di Palermo direttamente con il Terminal dell'aeroporto di Punta Raisi in 40 minuti circa; il costo del biglietto è di € 5,00.
Infine è possibile muoversi tra Palermo e l'aeroporto in taxi o autobus.
Compagnie
- Air Italy (Napoli)
- Air Malta (Malta)
- Air Nostrum (Barcellona, Madrid)
- Air One (Milano-Linate, Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino, Torino, Lampedusa, Pantelleria, Napoli)
- Alitalia (Milano-Malpensa, Milano-Linate, Roma-Fiumicino)
- Clickair (Barcellona)
- Club Air (Foggia)
- Easyjet (Milano-Malpensa, Londra Gatwick [stagionale])
- Eurofly (New York [stagionale], Milano-Linate)
- Helvetic Airways (Zurigo)
- Myair (Milano-Orio al Serio, Venezia)
- Meridiana (Bologna, Cagliari, Firenze, Milano-Linate, Parigi-Charles de Gaulle, Trapani, Verona)
- Ryanair (Londra-Stansted)
- SAS (Oslo)
- TUIfly (Berlino, Colonia, Hannover, Monaco, Stoccarda)
- Transavia (Amsterdam, Parigi Orly)
- Tunisair (Tunisi)
- Wind Jet (Barcellona, Forlì, Madrid, Milano-Linate, Parigi-Charles de Gaulle, Parma, Pisa, Roma-Fiumicino, Venezia, Verona, Torino)
Curiosità
Handlers
- Consorzio PAE MAS
- GH Palermo (GESAP)
- Alitalia Airport
Collegamenti esterni
Galleria fotografica
-
Vista Aerea
-
Piazzale Aeromobili
-
Sala imbarco-sbarco
-
Stazione Punta Raisi
-
Ritiro Bagagli
-
Piazzale Aeromobili