Discussione:Antartide
Da aggiungere in VOceVOCE
- Il continente Antartico non è formato da un'unica grande terraferma, come ad es. l'Australia), bensì è diviso in due grandi "isole". Sarebbe interessante se qualcuno potesse aggiungerlo alla pagina VOCE secondo i canoni di Wikipedia.
- Nessuno ha ancora citato le Valli Secche dell'Antartide? Anche questo sarebbe interessante. Walter Bonatti aveva fato un reportag4e per Epoca, forse negli anni '70.é un continente ghiacciato.
18:06 19 apr 2007 (CEST)
Per l'appunto ave vo scritto qualcosa sulle "due" calotte (vedi risposta sotto). cercherò se me lo permettete di aggiungere una frase che spieghi meglio.. --Alja3 21:09, 26 gen 2008 (CET)Alja3
Nome Base
L'attuale nome della base è "Stazione Mario Zucchelli". Cfr. [1]. --Paginazero - Ø 11:27, 9 feb 2006 (CET)
Orientamento
Rispetto a quale punto di riferimento si parla di Antartide "orientale" o "occidentale"?
- Rispetto ai Monti Transantartici. Per favore leggi Wikipedia:Uso della firma :-) Ciao --Civvì talk 11:14, 18 set 2006 (CEST)
- La catena dei Monti Transantartici attraversa il continente passando per il polo (o molto vicino). Da che parte lo giri per decidere qual è l'est e qual è l'ovest? Un sistema polare non è proprio il più indicato per descrivere questa zona. Suggerisco di aggiungere un riferimento tipo "a est della penisola" o "alla longitudine della Nuova zelanda/Cile". Fanta
............. Ciao scusate ma ora ho imparato a firmare : ) Non si tratta di due isole, il continente è uno, ma le calotte sono tradizionalmente chiamate (Fanta non c'è bisogno di inventarsi niente questo problema lo hanno già risolto) Calotta Orientale e Calotta Occidentale (divise dalla suddetta catena) in quanto si sono formate in tempi differenti ed hanno caratteristiche differenti. Per esempio la Calotta Occidentale (che per convenzione è quella dalla parte della Penisola Antartica e arcipelago lì intorno) è meno spessa, in parte galleggia sul mare essendo ancorata al background solo nella parte interna, è più soggetta a fenomeni di ritiro-avanzata in risposta ai cambiamenti climatici (vedi cicli glaciale-interglaciale). La Calotta Orientale è molto più spessa, poggia direttamente sul continente, e sicuramente più stabile (come dimostrano le successioni stratigrafiche perforate sui margini continentali in diverse zone (vedi progetto Cape Roberts, Andrill etc.)..
Proverò (come dicevo sopra) a fare una frasetta chiara di spiegazione se vi sembra opportuno.. ciao ciao --Alja3 21:19, 26 gen 2008 (CET)Alja3