Primo soccorso

Versione del 22 ott 2004 alle 10:59 di Archenzo (discussione | contributi) (Riportata alla revisione precedente di M7)

Il primo soccorso è l'insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà. Nessuna azione deve essere svolta senza aver valutato la situazione e compatibilmente con le possibilità, senza aver attivato la catena del soccorso avvisando il 118.

Chi trova una persona priva di conoscenza, ferita o in pericolo deve innanzitutto valutare attentamente quale può essere la causa, per evitare di mettere ulteriormente in pericolo l'incolumità dell'infortunato e la propria. I pericoli relativi a gas, esalazioni tossiche e nocive, elettricità possono anche essere non immediatamente evidenti. Le operazioni che chiunque è obbligato a svolgere in questi casi sono esclusivamente: avvisare le autorità spiegando in dettaglio dove ci si trova e attendere l'arrivo dei soccorsi senza allontanarsi.

Cosa non devo fare

Non spostare l'infortunato a meno che non esistano motivi gravi per farlo. Questo vale in modo particolare se può essersi verificata una caduta o altri tipi di trauma che possono aver causato delle fratture di qualsiasi tipo: un arto fratturato non immobilizzato, spostato bruscamente, può provocare un'emorragia interna di tipo arterioso o lesioni ai tendini, mentre lo spostamento di un infortunato che ha riportato lesioni alla colonna vertebrale si traduce in danni permanenti o morte nel caso di lesione alle vertebre cervicali.

Cosa posso fare

Nelle situazioni di emergenza, alcune semplici operazioni, che sono alla portata di tutti, possono aiutare l'infortunato se non addirittura permettergli di sopravvivere fino all'arrivo dei soccorsi qualificati. Allentare i vestiti stretti, tagliandoli se necessario, soprattutto se vi sono importanti emorragie, ossia perdite di sangue. In questi casi, se l'emorragia riguarda un vaso arterioso, è necessaria la compressione a monte, mentre negli altri casi la pressione con una compressa di garza sterile o un panno pulito potrebbe fermare la perdita.

Per saperne di più

Una regola fondamentale del soccorso prevede che il soccorritore abbia un profondo rispetto per la persona infortunata. Il rispetto dovuto a chi si trova in difficoltà passa necessariamente per alcune conoscenze che possono ampliare le possibili azioni limitando nel contempo ogni rischio ed evitando gli errori più comuni.

  1. Seguire un corso di primo soccorso.
  2. Possedere e mantenere in ordine una piccola cassetta di pronto soccorso in ufficio, in garage, in casa.
  3. Ricordare sempre che nessuna azione riservata al personale sanitario può essere svolta da un soccorritore occasionale (è vietato somministrare medicine, praticare iniezioni etc).
  4. Se l'infortunato è cosciente è importante che capisca l'intenzione e dia il consenso a qualsiasi azione.

Alcune tecniche e procedure di primo soccorso

Template:Disclaimer soccorso

  • Rianimazione cardiopolmonare (anche BLS, da Basic Life Support)
  • Posizione laterale di sicurezza (PLS)
  • Punti di compressione (e il meno utilizzato laccio emostatico)
  • Immobilizzazione degli arti
  • Trasporto di fortuna

Croce Rossa Italiana, Misericordie d'Italia e associazioni di volontariato associate all'ANPAS organizzano frequentemente corsi di primo soccorso in molti comuni italiani.